• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Ricette, certificati e consulti: un medico su 3 ‘perde’ fino a 3 ore al giorno al telefono

Redazione by Redazione
21 Novembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 4 mins read
0
Ricette, certificati e consulti: un medico su 3 ‘perde’ fino a 3 ore al giorno al telefono
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) –
Ore e ore al telefono e su Whatsapp per ricette, certificati e consulti che 'rubano' tempo per le visite. E' la vita del medico, di "un camice bianco su tre", dei pediatri di libera scelta e degli specialisti che sono vittime delle incombenze burocratiche della professione. "Quasi 20 ore a settimana, circa 80 in un mese, per gestire situazioni che potrebbero essere delegate tranquillamente a una piattaforma digitale". Sono alcuni dati di un'indagine conoscitiva inedita realizzata da Datanalysis su 1.000 medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti e direttori generali. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, nel corso del convegno 'Dalla prevenzione alle liste d'attesa. Come gli strumenti digitali possono creare nuovo valore nella sanità', promosso e organizzato da MioDottore Connect, secondo appuntamento annuale del ciclo 'I leader della sanità'.  La ricerca ha analizzato molti punti, tra cui spicca un 'ritorno al passato'. Indica ad esempio che, tra le varie opzioni di assistenza, "la quasi totalità dei medici, generalisti e specialisti, considera ancora le visite in presenza come le più affidabili. La telemedicina piace, anche se più agli specialisti, circa il 25% dei quali ritiene vada potenziata. I professionisti delle cure primarie, medici di famiglia e pediatri di libera scelta – si legge – ritengono invece centrale puntare sul rilancio della prevenzione (25%) e sulla semplificazione e riduzione del carico burocratico (23%). Sul fronte dell'assistenza sanitaria territoriale, l'intervento ritenuto prioritario da oltre il 30% dei medici intervistati è quello dell'incremento di professionisti, medici di famiglia e specialisti, mentre per il 25% è fondamentale aumentare le Case della salute".  "L'innovazione tecnologica ha due risvolti in tema di impatto sulla funzionalità e sulla sostenibilità del sistema – ha spiegato Americo Cicchetti, direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute – L'innovazione di prodotto tende ad incrementare i costi dell'assistenza, evidentemente con enormi benefici per la salute dei cittadini che vi possono accedere. Ma è l'innovazione di processo quella che può garantire la continuazione della missione del Servizio sanitario nazionale, e quindi la garanzia della sua sostenibilità. Dai servizi sul territorio, al domicilio, alla telemedicina, che necessariamente dobbiamo mettere in campo". "Oggi le piattaforme come MioDottore garantiscono un altro ulteriore obiettivo, molto importante: quello di creare integrazione tra le competenze distribuite tra le professioni attraverso il lavoro in team – ha aggiunto Cicchetti – Per ottenere tutto questo c'è bisogno di una base tecnologica e di innovare le competenze dei professionisti. Così come è importante coinvolgere i cittadini, sempre più vicini al digitale, ma consapevoli che la popolazione anziana può trovare qualche ostacolo. Ben venga dunque un dibattito sulla potenzialità dell'utilizzo di piattaforme digitali e su tutto ciò che fluidifica i rapporti tra i professionisti, il sistema sanitario e i cittadini". Secondo i camici bianchi intervistati, "il ricorso a una piattaforma sanitaria digitale che consente di prenotare visite e controlli potrebbe influire sulla sanità territoriale ed ospedaliera, in primis riducendo le liste d'attesa (lo dice circa il 34% dei medici) e, in subordine, prevenendo la necessità di ricoveri (25%)". Lo conferma Barbara Cittadini, presidente nazionale di Aiop, Associazione italiana ospedalità privata. "In un processo, oggi indispensabile e improcrastinabile – ha evidenziato – di digitalizzazione e modernizzazione del settore sanitario ed ospedaliero, le piattaforme digitali per la prenotazione di visite e controlli, integrando il rapporto tra medico e paziente, rappresentano uno strumento molto efficace di management dell'assistenza: dalla prevenzione dei ricoveri ospedalieri fino alla gestione a distanza di assistenza e cure, le piattaforme digitali possono essere anche un valido alleato per il governo delle liste d'attesa, garantendo che la domanda di assistenza dei cittadini sia gestita secondo principi di equità di accesso". Tra gli elementi distintivi di queste piattaforme online per prenotare visite e controlli, i medici hanno citato la possibilità di ridurre telefonate e messaggi (il 30% dei medici di famiglia e il 35% degli specialisti) e il risparmio di tempo che può essere dedicato ad attività cliniche (il 26% dei medici generalisti ed il 35% degli specialisti). "Oggi però il tema non è solo l'opportunità di avere supporto ad una migliore organizzazione del lavoro – ha precisato Nicola Calabrese, tesoriere della Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg) – bensì uno strumento professionale che supporti il medico di medicina generale nel percorso di relazione fiduciaria medico-paziente, che è prioritario per la medicina generale. Da qui la necessità che questi sistemi siano personalizzati secondo le esigenze della medicina generale che ha la responsabilità, proprio per la relazione di fiducia col paziente e per il ruolo all’interno del sistema di sanità pubblica, di garantire sistemi che rispettino il ruolo professionale del medico nelle dinamiche della domanda di salute per i propri pazienti primariamente nel sistema sanitario nazionale e poi anche rispetto all'offerta privata". "Quando è stata impostata questa indagine – ha concluso Luca Puccioni, Ceo di MioDottore – abbiamo pensato subito che i risultati sarebbero stati utili a tutti. A noi come alle istituzioni e alle dirigenze degli ospedali. Si tratta di numeri che certificano un problema generale, quello della gestione del tempo da parte dei medici, sia di famiglia che specialisti. Perdere tempo nei lavori 'non clinici' non significa solo inefficienza, ma anche costi e maggior lavoro per i medici. Un problema che deve essere affrontato a 360 gradi, sia dal punto di vista del sistema sanitario, sia da parte di coloro che lo affiancano con servizi ad alto valore aggiunto. Come appare dall'indagine le soluzioni ci sono, le categorie dei medici ne sono consapevoli, pur in una situazione in cui la carenza di personale sanitario a tutti livelli, con un punto chiave nella medicina di famiglia, va assolutamente colmata in fretta". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Migranti, Tajani: “Niente navi ong in Albania, intesa non viola diritto Ue”

Next Post

Elena Ricci e Marianna La Barbera, due calabresi ai vertici della comunicazione nazionale nel Nuovo Sindacato Carabinieri

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023: requisiti, come funziona
ULTIM'ORA

Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023: requisiti, come funziona

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di civili a Gaza”
ULTIM'ORA

Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di civili a Gaza”

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Servette-Roma 1-1, Mourinho ai playoff di Europa League
ULTIM'ORA

Servette-Roma 1-1, Mourinho ai playoff di Europa League

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una truffa”
ULTIM'ORA

False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una truffa”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Fedez contro Morgan a X Factor: “E’ un leccapiedi”
ULTIM'ORA

Fedez contro Morgan a X Factor: “E’ un leccapiedi”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Next Post
Elena Ricci e Marianna La Barbera, due calabresi ai vertici della comunicazione nazionale nel Nuovo Sindacato Carabinieri

Elena Ricci e Marianna La Barbera, due calabresi ai vertici della comunicazione nazionale nel Nuovo Sindacato Carabinieri

Malagò: “Sinner spot per sport italiano. Coppa Davis? Lecito sognare”

Malagò: "Sinner spot per sport italiano. Coppa Davis? Lecito sognare"

Maltempo estremo sull’Italia con vento, nubifragi e neve: dove e quando colpirà

Maltempo estremo sull'Italia con vento, nubifragi e neve: dove e quando colpirà

Popolari

  • Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2761 shares
    Share 1104 Tweet 690
  • Mare, Giardina: “Merci e uomini nell’Impero Romano si muovevano nel Mar Mediterraneo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Smart working fino al 31 marzo 2024, proroga per lavoratori con figli under 14

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so, non condanno e non assolvo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023: requisiti, come funziona 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Nuovo click day per il bonus trasporti da 60 euro oggi venerdì 1 dicembre 2023. A partire dalle ore 8 sulla piattaforma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) saranno resi disponibili per nuove domande i fondi residui generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di novembre 2023.  Il […]
    Redazione
  • Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di civili a Gaza” 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Stop alle stragi di civili nella Striscia di Gaza in caso di nuovi attacchi di Israele. Gli Stati Uniti hanno fissato 'paletti' in vista dell'offensiva che Israele intende riprendere alla scadenza della tregua. Nelle ore in cui sono stati liberati altri 6 ostaggi, gli Usa hanno sollecitato "un piano per difendere i civili" […]
    Redazione
  • Conference League, Fiorentina-Genk 2-1: decidono Quarta e Gonzalez 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – La Fiorentina batte 2-1 il Genk in un match del gruppo F di Conference League. Allo stadio 'Artemio Franchi' i belgi passano in vantaggio al 45' con Kayembe, ma i viola rimontano con i gol di Martinez Quarta al 4' di recupero della prima frazione e Gonzalez su rigore al 34' della ripresa. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.