• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Carabinieri senza tutele: Rappresentanza Militare annullata da una circolare, Sindacati Militari in attesa di una legge

Redazione by Redazione
24 Aprile 2020
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
332
SHARES
2k
VIEWS

I delegati Co.Ce.R. Carabinieri C. Caforio, E. Cursi e V. Romeo, hanno diffuso una nota, in cui sostengono fermamente – come peraltro hanno già fatto nelle sedi istituzionali di riferimento – che La circolare in rifermento travisa completamente il meccanismo di funzionamento della Rappresentanza militare, danneggiandolo ed impedendo il dispiegarsi delle attività di sostegno al personale, proprio allorquando l’emergenza sanitaria lo imporrebbe categoricamente.

riferisce, innanzitutto, alla pretesa di “polverizzare” gli organi di rappresentanza, prevedendo che i Comitati di Presidenza fungano da raccordo con i Comandanti affiancati, veicolando i contributi dei singoli delegati.
È appena il caso di evidenziare che la funzione di rappresentanza viene esercitata solo collegialmente, e che le comunicazioni dell’organo di rappresentanza – frutto sintetico del pluralismo delle opinioni – sono “legittime” (art. 882, 5° co.) solo se maturate in un consesso dialogico tra membri dell’organo di rappresentanza.
La scelta di veicolare i contributi dei singoli delegati ad un Comitato demolisce il principio di sintesi dialettica, perché pretende di ottenere lo stesso risultato deliberativo escludendo tout court il confronto tra i membri del collegio. “Addizionare” contributi, veicolandoli, non equivale a “trattare” i contributi. “Trattare” i contributi vuol dire parlarne in assemblea, sviscerarne le criticità, analizzarne pregi e difetti. La circolare in argomento prevede invece che tale “trattazione” abbia luogo “algebricamente”, nel “super-contenitore” dei comitati di presidenza.
È la fine del principio di rappresentanza. Se si è convinti della bontà dell’iniziativa si chieda alle Camere del Parlamento della Repubblica – istituto sacrosanto della rappresentanza elettiva e, per antonomasia, fucina del libero dibattito democratico – di invitare i singoli deputati e senatori a veicolare i contributi, senza discuterli, al Presidente della Camera o al Presidente del Senato, abrogando ogni possibilità di dibattito in aula.
Il riferimento, in grande, forse consente di percepire meglio la macroscopica ferita inferta alla dignità del mondo della rappresentanza militare. Peraltro, si soggiunge appena, il mondo dei sindacati militari non appare in alcun modo disciplinato, provocando una vera e propria sperequazione delle possibilità di sostegno al personale.
Se ancora non fosse evidente, la scelta di tappare la bocca ai rappresentanti dei militari, secondo un’impostazione autoritaria ed antidemocratica, la si avverte con accecante (ed insopportabile) chiarezza appena qualche riga più avanti: i Comitati di Presidenza “[…] valutino d’intesa con i comandanti affiancati, laddove ricorrano eccezionali, comprovate ed improcrastinabili esigenze, l’eventuale convocazione dell’assemblea con la partecipazione del numero minimo di delegati funzionale alla legale composizione dell’organo collegiale la cui attività dovrà rivolgersi […]”. Periodo, questo estrapolato, che presenta un intreccio gordiano di criticità ermeneutiche ed applicative pur, come anticipato, restando lampante la ratio autoritaria ed antidemocratica, con palese effetto denigratorio nei riguardi della rappresentanza militare.
Innanzitutto: la “ricorrenza di eccezionali, comprovate ed improcrastinabili esigenze”. Questa triplice connotazione della tipologia delle esigenze (da come è scritto, non ne basterebbe una sola, essendo stata prescelta la forma al plurale) appare ridondante. È appena il caso di suggerire, che fronteggiare il COVID-19, sostenendo la comunità militare impiegata sul campo, attraverso il pieno esercizio delle funzioni di rappresentanza, è intrinsecamente eccezionale ed improcrastinabile. Il requisito della comprovazione potrebbe fornirlo l’OMS, a cui invitiamo gli organi di staff del Comando Generale a rivolgersi, per valutare se l’emergenza sanitaria sia stata “comprovata” dalla comunità scientifica internazionale.
Proseguendo: qualora questa pre-condizione si realizzi, la convocazione dell’assemblea può avvenire solo “eventualmente”. Quindi di fronte al palesarsi di esigenze eccezionali, comprovate ed improcrastinabili non vi è alcun automatismo di attivazione. La discussione democratica delle istanze dei militari, pur riguardando esigenze eccezionali, comprovate ed improcrastinabili, è alla mercé di Comitati che devono valutare con i comandanti affiancati. Ci pare illogico e contraddittorio, in realtà.
In ultimo: al perfezionarsi delle due pre-condizioni, potrebbe avere luogo la convocazione dell’assemblea con la partecipazione del numero minimo di delegati funzionale alla legale composizione dell’organo collegiale.
 
Orbene, il numero minimo di delegati vuol dire – in sé – anemizzare la discussione, riducendo drasticamente il pluralismo di idee e contributi, anche in barba alla normativa sulle composizioni per speciali deliberazioni (art. 918). Ma, aspetto ancora più rilevante, chi sono i delegati che verranno esclusi? Chi decide al riguardo? Oppure, se la scelta non venisse dall’alto, su chi deve incombere l’obbligo di auto-astensione dal collegio che dovrà “trattare”, si ribadisce, questioni tipiche (art. 870) legate ad esigenze eccezionali, comprovate ed improcrastinabili? Non si comprende quale sia il criterio selettivo da adottare per ammettere il singolo delegato in luogo di un altro all’assemblea.
Una circolare che umilia i rappresentanti dei militari, umilia anche i rappresentati, impendendo la corretta applicazione dei principi democratici a cui le FF.AA. sono per dovere costituzionale obbligate ad informarsi. Questo mette a rischio il morale e, ancora peggio, l’incolumità dei rappresentati, privi di rappresentanti che abbiano la facoltà di esercitare liberamente il loro mandato ope legis, per legge (art. 882) e non per norme di rango inferiore.
Siamo dinanzi ad una disposizione amministrativa che elude pericolosamente un presidio legalmente previsto. L’invito (o ordine, essendo applicato in ambiente militare) a disapplicare la normativa statale deve essere validato da un giudice, per accertarne, nel caso di specie, la compatibilità con l’ordinamento giuridico. Tale compatibilità, alla luce delle perplessità espresse, appare perlomeno discutibile.
Per tale motivo, si chiede l’immediata sospensione dell’efficacia del provvedimento, ravvisandosi periculum in mora qualora la voce dei rappresentanti dei militari venisse minimizzata e vilipesa ulteriormente.
DATA L’EVIDENTE ILLEGITTIMITÀ DELL’ORDINE DI SERVIZIO, I RAPPRESENTANTI VOGLIANO VALUTARE, OGNUNO AL PROPRIO LIVELLO (Co.Ba.R., Co.I.R., Co.Ce.R), DI FARSI PROMOTORI VERSO I RISPETTIVI COMITATI DI PRESIDENZA AFFINCHÉ QUESTI VALUTINO DI INDIRE LE RIUNIONI PREVISTE DALL’ORDINAMENTO, NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA EMANATE CON DECRETO DALLE AUTORITÀ POLITICHE.

fonte info difesa

Commenta su Facebook
Previous Post

Coronavirus, Salvini deride la Polizia Locale. Rabbia dell’Arvu: “Vergognati”

Next Post

Sondaggi: Meloni supera Salvini, Zingaretti fa progressi

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post
Sondaggi: Meloni supera Salvini, Zingaretti fa progressi

Sondaggi: Meloni supera Salvini, Zingaretti fa progressi

Trieste, poliziotti uccisi, 3 esperti esamineranno mente killer

«La polizia è entrata armata in chiesa per interrompere la Messa. Ora basta»

«La polizia è entrata armata in chiesa per interrompere la Messa. Ora basta»

Popolari

  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Esmeralda, agente modello per il Ministero non più idonea. «Voglio tornare a servire il Paese»

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    744 shares
    Share 298 Tweet 186
  • Portale trasferimenti. Delusione tra i Carabinieri

    913 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    377 shares
    Share 151 Tweet 94

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.