• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CORONAVIRUS

Muore di coronavirus il capo indigeno Paulinho Paiakan, una vita per l’Amazzonia

Redazione by Redazione
18 Giugno 2020
in CORONAVIRUS, CRONACA
Reading Time: 4 mins read
0
Muore di coronavirus il capo indigeno Paulinho Paiakan, una vita per l’Amazzonia
332
SHARES
2k
VIEWS

Niente e nessuno era riuscito a piegarlo. I cercatori d’oro illegali, i taglialegna, la polizia, il governo. Nemmeno la giustizia e la condanna per uno stupro che ha sempre negato. Ci è riuscito il Covid 19. Dopo dieci giorni di sofferenze e malattia, muore Paulinho Paiakan, capo della tribù Caiapó Bep’kororoti, figura carismatica nell’Amazzonia indigena, leader amato e rispettato dalla folta comunità dei nativi brasiliani, protagonista di mille battaglie, artefice della Carta Costituzionale che nel 1988 ha sancito il diritto alla terra per 900 mila indigeni delle 240 tribù presenti in Brasile.

Aveva 60 anni ed è deceduto nell’ospedale regionale di Rendençao, nel Sud dello Stato di Pará. Assieme a nomi come Mario Juruna, Tuíria Kayapó, Ailton Krenak, Álvaro Tukano e Raoni Metuktire, il capo Paulinho ha scritto la storia degli indigeni moderni, i loro scontri, le loro sconfitte e le loro conquiste. Una storia che parte da lontano. Dai primi anni Sessanta del secolo scorso. Paulinho è ancora un bambino. Viene portato dai missionari ad Altamira. Diventa il primo Kayaker a scoprire il mondo dei bianchi, a imparare il portoghese.

Nel 1972 è assunto dal Funai, la Fondazione nazionale dell’indigeno. Lo prendono perché grazie a lui pensano di potersi avvicinare a quel folto gruppo di indigeni che resiste alla costruzione della Transamazzonica, la grande arteria che taglia in due la foresta pluviale. Il capo dei Caiapó non era contrario a questo sfregio. Ma si chiedeva se fosse proprio necessario, se non avrebbe aperto altre strade, quelle dei minatori illegali, dei tagliaboschi, di tutto quell’esercito di avventurieri e criminali attirati dall’oro, dalla ricchezza che l’Amazzonia nasconde sotto il suo mantello verde. Cosa puntalmente avvenuta.

L’esperienza nel Funai è importante per Paulinho. Decide comunque di tornare nel suo villaggio, Aukre, per scrivere il suo primo libro: racconta cosa ha visto tra i cantieri della Transamazzonica. È un successo. La notorietà gli attribuisce anche un ruolo che ha dimostrato di saper coprire sin da piccolo: media tra il mondo bianco e quello indigeno. Ottiene un primo risultato: l’espulsione di 5mila cercatori d’oro ammassati a Maria Bonita dove si favoleggia ci siano grandi vene di minerali preziosi. Non sarà una passeggiata. Deve spesso forzare la mano, minacciare una rivolta e poi tornare a dialogare. 

Durante la lotta contro i primi garimpeiros accampati attorno a Maria Bonita tira fuori la sua anima di guerriero. Piazza i suoi su una collina che domina il campo dei cercatori: sono in pochi, ma sembrano molti di più. Visti dal basso, raccontano le cronache dell’epoca, fanno impressione. Paulinho scende verso la polizia che da giorni è sul posto. “Siamo migliaia”, dice all’ufficiale che guida il piccolo drappello di agenti. “Bisogna fare qualcosa o ci sarà un massacro”. Il bluff funziona, i minatori pochi giorni dopo rinunciano e lasciano la zona. 

La seconda, grande battaglia, anche questa coronata da successo, lo vede impegnato contro la costruzione delle centrali idroelettriche sul fiume Xingu. Con un altro leader dei Kayapó, Kube-i, vola a Washington e incontra i rappresentanti della Banca Mondiale, della Casa Bianca e del Congresso. È il 1988: assieme all’antropologo Darrell Posey che li accompagna, denuncia che il progetto delle centrali è stato realizzato senza consultare le popolazioni indigene, che le loro terre rischiano di essere inondate per le deviazioni imposte al corso d’acqua. La Banca Mondiale congela il prestito e il progetto è bloccato. 

Il governo brasiliano è furibondo. Posey e i due capi tribù sono arrestati. Vengono accusati di aver compromesso l’immagine del Brasile all’estero. Nel Paese c’è la dittatura militare, esiste uno Statuto degli stranieri che impone limiti precisi. La magistratura lo applica nei con fronti dei tre. “Una cosa mai accaduta in 500 anni di relazioni tra bianchi e indigeni”, scriverà Bosey. Paulinho e Kube-i vengono giudicati come stranieri. Il clamore internazionale mette in difficoltà il governo che però insiste nel processo. Verranno tutti assolti nel 1989 dalla Corte Suprema Federale. Seguiranno altri successi, conquiste di terre che vengono segnate da precisi confini e affidate definitivamente alle tribù indigene. 

Fino alla trappola: nel 1992 Paulinho Paiakan è accusato di aver stuprato una studentessa, Sílvia Léticia Ferreira, 18 anni, a Rendeçao. La rivista Veja spara in copertina la foto dell’ormai celebre capo tribù sotto il titolo: “Il selvaggio”. La denuncia esce durante Eco-92, la conferenza mondiale sull’ambiente. Scatta l’inchiesta, arriva il processo, con altre battaglie e questa volta con una condanna: sei anni di carcere a regime duro. Gli concedono due anni e quattro mesi di arresti domiciliari. Nel suo villaggio. Per Paulinho è finita, cala la sua stella. Ma il suo contributo per la sopravvivenza gli indigeni del Brasile resta immortale.

fonte Repubblica

Commenta su Facebook
Previous Post

Elena Massobrio: prima capocorso della Scuola Militare Teulié

Next Post

Anziano compra divano usato. Quello che trova nascosto è sconvolgente

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»
CRONACA

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

by Redazione
22 Gennaio 2023
2.2k
Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari
CRONACA

Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari

by Franco Maccari
21 Gennaio 2023
2k
Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini
CRONACA

Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

by Elena Ricci
21 Gennaio 2023
4.7k
Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata
CRONACA

Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Ruba nei garage di un condominio in zona San Maurizio: subito tratto in arresto dalle Volanti
CRONACA

Controlli zona “Movicentro”. Oltre 170 persone identificate e un arrestato

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Next Post
Anziano compra divano usato. Quello che trova nascosto è sconvolgente

Anziano compra divano usato. Quello che trova nascosto è sconvolgente

Pen drive esplose in tribunale ferendo un poliziotto, condannato “Unabomber Pantelleria”

Pen drive esplose in tribunale ferendo un poliziotto, condannato “Unabomber Pantelleria”

Omicidio Lorys Stival, oggi sarebbe stato il suo 14° compleanno

Popolari

  • Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap

    Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Proclamata la giornata internazionale vittime del dovere delle Forze di Polizia

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    744 shares
    Share 298 Tweet 186
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • L’allarme del Nuovo Sindacato Carabinieri: «Il servizio scorte non è sicuro. Mezzi inaffidabili e personale senza qualifiche»

    353 shares
    Share 141 Tweet 88

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap 4 Febbraio 2023
    Il Mosap non perdona chi offende la memoria dei servitori dello Stato. Ieri il tribunale penale di Ascoli Piceno ha emesso sentenza con la quale è stato condannato per diffamazione un leone da tastiera che, all’indomani del suicidio di un poliziotto a Fiumicino, aveva rivolto sui social parole offensive e diffamatorie nei suoi confronti e […]
    Redazione
  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.