• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home L'AVVOCATO RISPONDE

Quando è legittimo l’impiego della forza fisica da parte della Polizia?

Avv. Eugenio Pini by Avv. Eugenio Pini
9 Luglio 2020
in L'AVVOCATO RISPONDE
Reading Time: 2 mins read
0
No al taglio indennità per polizia. Maccari: “Grazie all’onorevole Giovanni Donzelli vicino alle FFOO”
347
SHARES
2k
VIEWS

A cura di: Avv. Eugenio Pini e Avv. Federica Casale

A seguito del caso Floyd, che sta infiammando l’opinione pubblica non solo degli Stati Uniti ma del mondo intero, appare utile approfondire il tema dell’uso delle armi e della coercizione fisica e da parte delle Forze di Polizia.
La norma di riferimento è l’art. 53 c.p., che prevede la non punibilità del pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all’Autorità e comunque di impedire la consumazione di una serie di delitti contro l’ordine pubblico particolarmente gravi e tassativamente elencati dalla norma stessa.
Il fondamento giuridico di tale scriminante si individua nel potere di coazione dello Stato, tipica espressione della sua sovranità e del connesso principio di esecutorietà degli atti amministrativi. In particolare, rappresenta un’ipotesi di esercizio dell’autotutela esecutiva della pubblica amministrazione, attraverso la quale la pretesa dell’Amministrazione viene soddisfatta con il ricorso diretto all’uso della forza per rimuovere l’ostacolo frapposto dal cittadino alla realizzazione degli scopi a cui tende l’Autorità.
È importante sottolineare che l’ipotesi in esame si differenzia dalla legittima difesa perché il soccorso difensivo è facoltativo (l’art. 52 c.p., infatti, tutela beni individuali) mentre l’uso delle armi, nei limiti previsti, è doveroso (l’art. 53 c.p. protegge, invece, beni superindividuali).
Le condotte che devono essere vinte dal pubblico ufficiale e che lo legittimano ad impiegare le armi o la coercizione fisica sono la violenza – rivolta nei confronti del pubblico ufficiale stesso o di cose o persone che questi ha il dovere di tutelare – o la necessità di vincere una resistenza (c.d. situazione necessitante). Rileva in questo senso sia la resistenza attiva che la resistenza passiva, quale la fuga, quando le modalità sono tali da porre in pericolo l’incolumità di terze persone e sempre che l’uso delle armi è opportunamente graduato secondo le esigenze del caso e nel rispetto del principio di proporzione e se non è possibile ricorrere ad un altro mezzo di coazione di pari efficacia ma meno rischioso. Inoltre, occorre che la reazione sia necessaria e non il frutto di una libera scelta: il P.U. non deve avere altra opzione, per adempiere il proprio dovere, che usare il mezzo coercitivo. La scriminante non si configura, pertanto, se gli ostacoli che si frappongono all’adempimento del dovere sono eliminabili diversamente rispetto all’utilizzo delle armi o della forza fisica. Ciò comporta anche l’esigenza di una gradualità nella scelta dei mezzi utilizzati: ove siano sufficienti mezzi coercitivi più blandi per assicurare l’adempimento dei propri doveri funzionali, va evitata l’utilizzazione di quelli più drastici (o addirittura delle armi) in quanto, appunto, non necessaria.
Ai fini dell’operatività dell’art. 53 c.p. è necessario, infine, che sussista un rapporto di proporzione fra la condotta del P.U. e quella di chi si oppone all’adempimento dei doveri d’ufficio.
La proporzione costituisce un limite generale di operatività della causa di giustificazione superato il quale il diritto di autotutela diventa abuso del diritto.

Commenta su Facebook
Previous Post

Bimba autistica rischia di annegare, salvata dai poliziotti della Volante

Next Post

I caschi blu italiani ricevono la United Nations Medal

Avv. Eugenio Pini

Avv. Eugenio Pini

Avvocato specializzato nel settore del diritto penale. Negli anni è stato officiato di numerosi incarichi difensivi in processi penali di rilevanza nazionale e di elevato interesse mediatico. È da anni consulente in materia penale e legale di primarie società commerciali e di compagnie di assicurazioni. È stabilmente il punto di riferimento legale delle maggioritarie Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato, di Associazioni di categoria delle Forze dell’Ordine e di Associazioni contro il bullismo. È docente di diritto processuale penale nel Master in Scienze Criminologiche applicate all’Investigazione organizzato dall’Università Europea di Roma. Nell’anno 2017 ha fondato lo Studio Legale Associato Pini Lucaselli Hager & Partners con sedi a Roma, Milano, Livorno, Trieste e Taranto. Nell’anno 2015 ha fondato l’Associazione LES – Legalità e Sicurezza di cui è il Presidente. Nell’anno 2014 ha conseguito il titolo di Avvocato Penalista specializzato, superando il Corso biennale di specializzazione della Scuola Nazionale UCPI – Unione Camere Penali Italiane. Dal 2014 è socio dell’Associazione BILA - British Italian Law Association. Nell’anno 2010 ha fondato lo Studio Legale Pini & Partners. Nell’anno 2005 ha fondato lo Studio Legale avv. Eugenio Pini.

ArticoliCorrelati

Il falso ideologico in atto pubblico
L'AVVOCATO RISPONDE

Il falso ideologico in atto pubblico

by Avv. Eugenio Pini
21 Giugno 2020
2k
Next Post
I caschi blu italiani ricevono la United Nations Medal

I caschi blu italiani ricevono la United Nations Medal

Appalti Forze Armate, distintivi di grado prodotti in Cina senza controlli

Incidente a Qualiano, bimba di 4 anni vola dal finestrino. Muore in ospedale

Popolari

  • «A te che piaceva tanto il mare». Per non dimenticare Giuseppe Iacovone

    «A te che piaceva tanto il mare». Per non dimenticare Giuseppe Iacovone

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    819 shares
    Share 328 Tweet 205
  • “Andare in giro vestito da poliziotto è stato bruttissimo”: parla il rapper “acab” Massimo Pericolo

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Poliziotti come maiali, Conestà (Mosap): “Pronta la querela per lo pseudo artista”

    507 shares
    Share 203 Tweet 127
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    762 shares
    Share 305 Tweet 191

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • «Forze dell’ordine fanno pena per inettitudine». Nsc querela il giornalista Paolo Bargiggia 11 Maggio 2023
    “Pavia sempre più pericolosa e le forze dell’ordine, invece di prevenire, controllare, presidiare luoghi e persone pericolose, vanno a caccia di pericolosi ‘criminali’ per beccarli in auto magari con un telefonino in mano, com’è successo la scorsa settimana a mia figlia, inseguita con lampeggiante dai Rambo del radiomobile dei Carabinieri. Vergognatevi. Trovare uno che nel […]
    Redazione
  • Controlli della Polizia, arrestato spacciatore 9 Maggio 2023
    Nell’ambito dei controlli straordinari del territorio ad alto impatto, personale del Commissariato di P.S. Barriera Milano, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e dalle unità cinofile dell’UPGSP, ha effettuato un servizio nell’omonimo quartiere. L’attività ha interessato diverse vie: complessivamente sono state controllate una quarantina di persone, una decina di veicoli e due locali […]
    Redazione
  • Scacco alla ndrangheta. Carabinieri arrestano 37 persone 9 Maggio 2023
    Nelle prime ore della mattina del 9 maggio 2023, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, con l’ausilio di Squadre operative dei Cacciatori di Calabria e unità Cinofile, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Tribunale di Catanzaro nei […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.