• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

L’ultimo scritto di Paolo Borsellino, una lettera testimonianza umana

Redazione by Redazione
19 Luglio 2020
in CRONACA
Reading Time: 7 mins read
0
L’ultimo scritto di Paolo Borsellino, una lettera testimonianza umana
332
SHARES
2k
VIEWS

Questa è l’ultima lettera di Paolo Borsellino, scritta dodici ore prima che l’esplosione di un’auto carica di tritolo, facesse a pezzi lui e i suoi uomini.Questa è l’ultima lettera di Paolo Borsellino, scritta alle 5 del mattino del 19 Luglio 1992, dodici ore prima che l’esplosione di un’auto carica di tritolo, alle 17 dello stesso giorno, davanti al n.19 di Via D’Amelio, facesse a pezzi lui e i ragazzi della sua scorta. Paolo Borsellino si alzava quasi sempre a quell’ora. Con quella sua ironia che riusciva a sdrammatizzare anche la morte, la sua morte annunciata, diceva che lo faceva “per fregare il mondo con due ore di anticipo“, e quella mattina cominciò a scrivere una lettera alla preside di un liceo di Padova presso il quale avrebbe dovuto recarsi a Gennaio per un incontro al quale non si era poi recato per una serie di disguidi e per i suoi impegni che non gli davano tregua.La lettera è da leggere parola per parola, pensando proprio che sono le ultime parole di Paolo Borsellino. Quando dice che non riusciva in quei giorni neanche a vedere i suoi figli, perchè stava cercando di allontanarsi affettivamente da loro, in modo che soffrissero di meno nel momento in cui lo avrebbero ucciso, è una lampante dimostrazione che sapeva, anzi era certo di dover morire molto presto. Che quel giorno lo avrebbero ucciso Paolo Borsellino lo doveva quasi presagire, sapeva che a Palermo era già arrivato il carico di tritolo per lui. Lo sapeva anche il suo capo, Pietro Giammanco, che non gli aveva però riferito dell’informativa che gli era arrivato a questo proposito e Paolo, che invece lo aveva saputo per caso all’aeroporto dal ministro Scotti, aveva avuto con lui uno scontro violento.Uno scontro che Paolo Borsellino ebbe con Giammanco anche la mattina del 19 Luglio, quando quest’ultimo gli telefonò alle 7 del mattino, cosa che fino allora non era mai successa.Forse anche Giammanco sapeva che quello era l’ultimo giorno di Paolo e per questo gli comunicò che gli aveva finalmente concessa la delega per indagare sui processi di mafia in corso di istruttoria a Palermo. Delega che avrebbe permesso a Paolo di interrogare senza più vincoli il pentito Gaspare Mutolo che in quei giorni aveva cominciato a rivelare le collusioni tra criminalità organizzata, magistratura, forze dell’ordine e servizi segreti.Racconta la moglie di Paolo che Giammanco gli disse: “Ora la partita è chiusa” e Paolo gli rispose invece urlando “No, la partita comincia adesso“.Dopo quella telefonata Paolo non scrisse più niente sul foglio e la lettera rimase incompiuta sul numero 4), dopo gli altri tre punti nei quali Paolo, rispondendo a delle domande postegli dai ragazzi del liceo, ci da tra l’altro, in maniera estremamente semplice e chiara, come solo lui era in grado di fare, una definizione della mafia che bisognerebbe che tutti conoscessero e che fosse insegnata nelle scuole.Dieci ore dopo un telecomando azionato da una stanza di una struttura ubicata sul castello Utveggio, poneva fine alla vita di Paolo ma non riusciva ad ucciderlo, oggi Paolo è più vivo che mai, è vivo dentro ciascuno di noi e il suo sogno non morirà mai.Ecco di seguito la lettera sopracitata:

“Gentilissima” Professoressa,

uso le virgolette perchè le ha usato lei nello scrivermi, non so se per sottolineare qualcosa e “pentito” mi dichiaro dispiaciutissimo per il disappunto che ho causato agli studenti del suo liceo per la mia mancata presenza all’incontro di Venerdì 24 gennaio. Intanto vorrei assicurarla che non mi sono affatto trincerato dietro un compiacente centralino telefonico (suppongo quello della Procura di Marsala) non foss’altro perchè a quell’epoca ero stato già applicato per quasi tutta la settimana alla Procura della Repubblica presso il Trib. di Palermo, ove poi da pochi giorni mi sono definitivamente insediato come Procuratore Aggiunto.Se le sue telefonate sono state dirette a Marsala non mi meraviglio che non mi abbia mai trovato. Comunque il mio numero di telefono presso la Procura di Palermo è 091/***963, utenza alla quale rispondo direttamente.Se ben ricordo, inoltre, in quei giorni mi sono recato per ben due volte a Roma nella stessa settimana e, nell’intervallo, mi sono trattenuto ad Agrigento per le indagini conseguenti alla faida mafiosa di Palma di Montechiaro.Ricordo sicuramente che nel gennaio scorso il dr. Vento del Pungolo di Trapani mi parlò della vostra iniziativa per assicurarsi la mia disponibilità, che diedi in linea di massima, pur rappresentandogli le tragiche condizioni di lavoro che mi affligevano. Mi preanunciò che sarei stato contattato da un Preside del quale mi fece anche il nome, che non ricordo, e da allora non ho più sentito nessuno.Il 24 gennaio poi, essendo ritornato ad Agrigento, colà qualcuno mi disse di aver sentito alla radio che quel giorno ero a Padova e mi domandò quale mezzo avessi usato per rientrare in Sicilia tanto repentinamente. Capii che era stato “comunque” preannunciata la mia presenza al Vostro convegno, ma mi creda non ebbi proprio il tempo di dolermene perchè i miei impegni sono tanti e così incalzanti che raramente ci si può occupare di altro.Spero che la prossima volta Lei sarà così gentile da contattarmi personalmente e non affidarsi ad intermediari di sorta o a telefoni sbagliati..Oggi non è certo il giorno più adatto per risponderle perchè frattanto la mia città si è di nuovo barbaramente insanguinata ed io non ho tempo da dedicare neanche ai miei figli, che vedo raramente perchè dormono quando esco da casa ed al mio rientro, quasi sempre in ore notturne, li trovo nuovamente addormentati.Ma è la prima domenica, dopo almeno tre mesi, che mi sono imposto di non lavorare e non ho difficoltà a rispondere, però in modo telegrafico, alle Sue domande.
1) Sono diventato giudice perchè nutrivo grandissima passione per il diritto civile ed entrai in magistratura con l’idea di diventare un civilista, dedito alle ricerche giuridiche e sollevato dalle necessità di inseguire i compensi dei clienti. La magistratura mi appariva la carriera per me più percorribilie per dar sfogo al mio desiderio di ricerca giuridica, non appagabile con la carriera universitaria per la quale occorrevano tempo e santi in paradiso.Fui fortunato e divenni magistrato nove mesi dopo la laurea (1964) e fino al 1980 mi occupai soprattutto di cause civili, cui dedicavo il meglio di me stesso. E’ vero che nel 1975 per rientrare a Palermo, ove ha sempre vissuto la mia famiglia, ero approdato all’Ufficio Istruzione Processi Penali, ma otteni l’applicazione, anche se saltuaria, ad una sezione civile e continuai a dedicarmi soprattutto alle problematiche dei diritti reali, delle dispute legali, delle divisioni erediatarie etc.Il 4 maggio 1980 uccisero il Capitano Emanuele Basile ed il Comm. Chinnici volle che mi occupassi io dell’istruzione del relativo procedimento. Nel mio stesso ufficio frattanto era approdato, provenendo anche egli dal civile, il mio amico di infanzia Giovani Falcone e sin dall’ora capii che il mio lavoro doveva essere un altro.Avevo scelto di rimanere in Sicilia ed a questa scelta dovevo dare un senso. I nostri problemi erano quelli dei quali avevo preso ad occuparmi quasi casualmente, ma se amavo questa terra di essi dovevo esclusivamente occuparmi.Non ho più lasciato questo lavoro e da quel giorno mi occupo pressocchè esclusivamente di criminalità mafiosa. E sono ottimista perchè vedo che verso di essa i giovani, siciliani e no, hanno oggi una attenzione ben diversa da quella colpevole indifferenza che io mantenni sino ai quarantanni. Quando questi giovani saranno adulti avranno più forza di reagire di quanto io e la mia generazione ne abbiamo avuta.
2) La DIA è un organismo investigativo formato da elementi dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza e la sua istituzione si propone di realizzare il coordinamento fra queste tre strutture investigative, che fino ad ora, con lodevoli ma scarse eccezioni, hanno agito senza assicurare un reciproco scambio di informazioni ed una auspicabile, razionale divisione dei compiti loro istituzionalmente affidati in modo promiscuo e non codificato.La DNA invece è una nuova struttura giuridica che tende ad assicurare soprattutto una circolazione delle informazioni fra i vari organi del Pubblico Ministero distribuiti tra le numerose circoscrizioni territoriali.Sino ad ora questi organi hano agito in assoluta indipendenza ed autonomia l’uno dall’altro (indipendenza ed autonomia che rimangono nonostante la nuova figura del Superprocuratore) ma anche in condizioni di piena separazione, ignorando nella maggior parte dei casi il lavoro e le risultanze investigative e processuali degli altri organi anche confinanti, e senza che vi fosse una struttura sovrapposta delegata ad assicurare il necessario coordinamento e ad intervenire tempestivamente con propri mezzi e proprio personale giudiziario nel caso in cui se ne ravvisi la necessità.
3) La mafia (Cosa Nostra) è una organizzazione criminale, unitaria e verticisticamente strutturata, che si contraddistingue da ogni altra per la sua caratteristica di “territorialità”. Essa e suddivisa in “famiglie”, collegate tra loro per la comune dipendenza da una direzione comune (Cupola), che tendono ad esercitare sul territorio la stessa sovranità che su esso esercita, deve esercitare, leggittimamente, lo Stato.Ciò comporta che Cosa Nostra tende ad appropriarsi delle ricchezze che si producono o affluiscono sul territorio principalmente con l’imposizione di tangenti (paragonabili alle esazioni fiscali dello Stato) e con l’accaparramento degli appalti pubblici, fornendo nel contempo una serie di servizi apparenti rassembrabili a quelli di giustizia, ordine pubblico, lavoro etc, che dovrebbero essere forniti esclusivamente dallo Stato.E’ naturalmente una fornitura apparente perchè a somma algebrica , nel senso che ogni esigenza di giustizia è soddisfatta dalla mafia mediante una corrispondente ingiustizia. Nel senso che la tutela dalle altre forme di criminalità (storicamente soprattutto dal terrorismo) è fornita attraverso l’imposizione di altra e più grave forma di criminalità. Nel senso che il lavoro è assicurato a taluni (pochi) togliendolo ad altri (molti).La produzione ed il commercio della droga, che pur hanno fornito Cosa Nostra di mezzi economici prima impensabili, sono accidenti di questo sistema criminale e non necessari alla sua perpetuazione.Il conflitto inevitabile con lo Stato, con cui Cosa Nostra è in sostanziale concorrenza (hanno lo stesso territorio e si attribuiscono le stesse funzioni) è risolto condizionando lo Stato dall’interno, cioè con le infiltrazioni negli organi pubblici che tendono a condizionare la volontà di questi perchè venga indirizzata verso il soddisfacimento degli interessi mafiosi e non di quelli di tutta la comunità sociale.Alle altre organizzazioni criminali di tipo mafioso (camorra, “ndrangheta”, Sacra Corona Unita etc.) difetta la caratteristica della unitarietà ed esclusività. Sono organizzazioni criminali che agiscono con le stesse caratteristiche di sopraffazione e violenza di Cosa Nostra. ma non hanno l’organizzazione verticistica ed unitaria. Usufruiscono inoltre in forma minore del “consenso” di cui Cosa Nostra si avvale per accreditarsi come istituzione alternativa allo Stato, che tuttavia con gli organi di questo tende a confondersi.
4)……………………………………………………

Non riuscì a terminarla, si fermò al punto 4,  probabilmente si era ripromesso di proseguirla nel pomeriggio tardi di quella domenica al rientro dalla visita cardiaca che avrebbe dovuto far fare alla madre.

Purtroppo, le cose andarono diversamente…

Commenta su Facebook
Previous Post

Si suicida campionessa russa di pattinaggio Alexandrovskaya

Next Post

Agente sopravvissuto: “Da 28 anni sempre le stesse parole ma la verità non c’è”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»
CRONACA

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

by Redazione
22 Gennaio 2023
2.2k
Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari
CRONACA

Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari

by Franco Maccari
21 Gennaio 2023
2k
Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini
CRONACA

Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

by Elena Ricci
21 Gennaio 2023
4.7k
Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata
CRONACA

Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Ruba nei garage di un condominio in zona San Maurizio: subito tratto in arresto dalle Volanti
CRONACA

Controlli zona “Movicentro”. Oltre 170 persone identificate e un arrestato

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Next Post
Agente sopravvissuto: “Da 28 anni sempre le stesse parole ma la verità non c’è”

Agente sopravvissuto: "Da 28 anni sempre le stesse parole ma la verità non c'è"

Migranti in fuga da hotspot di Taranto

Bimbo di 2 anni muore travolto dall'auto del padre a Bari

Popolari

  • Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap

    Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Proclamata la giornata internazionale vittime del dovere delle Forze di Polizia

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    744 shares
    Share 298 Tweet 186
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • L’allarme del Nuovo Sindacato Carabinieri: «Il servizio scorte non è sicuro. Mezzi inaffidabili e personale senza qualifiche»

    353 shares
    Share 141 Tweet 88

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap 4 Febbraio 2023
    Il Mosap non perdona chi offende la memoria dei servitori dello Stato. Ieri il tribunale penale di Ascoli Piceno ha emesso sentenza con la quale è stato condannato per diffamazione un leone da tastiera che, all’indomani del suicidio di un poliziotto a Fiumicino, aveva rivolto sui social parole offensive e diffamatorie nei suoi confronti e […]
    Redazione
  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.