• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Suicidi in divisa. C’è un disagio tra i Carabinieri

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
14 Novembre 2021
in CRONACA
Reading Time: 4 mins read
0
688
SHARES
4k
VIEWS

50 Suicidi nelle Forze dell’Ordine (48 nelle Forze di Polizia, Locali e Private).

A oggi 22 Carabinieri tra i quali 3 Carabinieri Forestali (in percentuale 40 su 100mila, un dato impressionante se lo si compara con qualsiasi altro gruppo sociale) hanno deciso di non voler più combattere e rimanere con tutti noi. 

9 Marescialli, 4 Brigadieri, 6 Appuntati, 3 Carabinieri: 22 Uomini, 22 Colleghi che non ci sono più. 

Nel 2020 altri 15 Carabinieri si sono tolti la vita. Numeri impressionanti. 

Perché non si riesce a limitare questa piaga, a fare in modo che chi soffre non debba farlo in silenzio e invece possa chiedere aiuto senza essere emarginato, ricevere danni nella carriera, essere marchiato? I tentativi del Comando Generale fino ad ora sembrano inefficaci. Nell’ultima lettera che è stata mandata a tutti i Carabinieri, c’è finalmente l’ammissione di comprendere che qualsiasi tentativo deve essere fatto sulla prevenzione, anche se, come in tutte le materie, si continua a non coinvolgere il personale, che non è rappresentato, nonostante le nostre continue richieste di partecipare e di dare contributi e a fare da vero tramite tra chi prende le decisioni e chi le subisce, purtroppo senza avere nessuna voce in capitolo.

Ma ci vuole così tanto a comprendere che i Carabinieri non si fidano del sistema che è stato improntato?

È chiaro che prevedere è impossibile. È possibile che non siano solo le cause professionali che scatenano queste decisioni, ma non si può escluderlo a priori e con certezza.

Diverso è creare una rete di supporto che non crei invece di aiuto una ghettizzazione o la paura di essere perseguiti in altro modo. Qualsiasi intervento che facciamo o una delle situazioni nella quale siamo coinvolti, ha un impatto su chi opera (immaginiamo, solo ad esempio, un codice rosso o essere testimoni di qualsiasi violenza, fisica o meno).

L’essere umano convive con lo stress. Diverso è saperlo gestire ed essere aiutati nell’imparare a farlo. Serve la libertà di poter andare in qualsiasi momento da uno specialista con serenità e senza il timore che possa danneggiarci professionalmente. Andare a farsi una chiacchierata con uno psicologo non deve essere visto come una debolezza ma come una risorsa per diventare più forti, per continuare a lavorare al massimo delle proprie possibilità.

L’Arma non ha saputo creare questa serenità e l’ultimo intervento del comando generale sembra continuare a fare lo stesso errore. Manca del tutto l’autocritica e ad ammettere che non si possono fare le cose da soli senza la partecipazione, senza aprire i tavoli a chi porta la voce di quei Colleghi che non sono ascoltati, che soffrono, come abbiamo chiesto più volte noi del Nuovo Sindacato Carabinieri. 

Continuiamo ad assistere al ritiro di pistola e tesserino o invio a visita per una denuncia di diffamazione o a chi, in attesa di trasferimento, dichiarava nelle memorie che a seguito di diniego sarebbe potuto aumentare lo stress e la mancanza di serenità. Essere sinceri o essere denunciati perché magari troppo attivi nella propria professione deve diventare un limite?

E cosa dire di differenze di trattamento secondo ruoli e/o influenze quando sussistono le famose incompatibilità ambientali?

Non servono numeri ma qualità nel fornire supporto, costruire la fiducia. Sempre se si vuole crescere e migliorare.

Stiamo organizzando un incontro tra i sindacati militari e civili, delle FFOO e del mondo civile, per incontrarci, condividere le esperienze e fare pressione con proposte comuni. Gli sforzi su queste materie devono essere comuni.

Sicuramente il nuovo responsabile del Dipartimento Sanità, il Generale Di Stasio, ha la capacità di fare bene, di analizzare la situazione da un punto di vista pragmatico e dalla parte dei Carabinieri.

Lo ha dimostrato da comandante dell’ufficio relazioni sindacali, lavorando continuamente sulla costruzione del confronto, dimostrando una notevole predisposizione al dialogo, onestà intellettuale e coerenza nel rispettare le nostre posizioni e fare da tramite delle istanze dei Carabinieri che il Nuovo Sindacato Carabinieri rappresenta. A questo proposito auguriamo buon lavoro al suo sostituto ai rapporti sindacali, il Colonnello Uggeri, del quale abbiamo letto la storia professionale e della sua esperienza nella rappresentanza militare. Questo ultimo aspetto pone a suo favore, perché certifica che conosca benissimo cosa non sarà mai un sindacato reale. Il sindacato deve sempre mantenere e alimentare la sua terzeità e indipendenza dal datore di lavoro, per criticare costruttivamente per evitare prevaricazioni e discrezionalità, per la serenità dei Lavoratori, per farli lavorare al massimo della loro passione e competenze.

Noi attendiamo di essere convocati, come sempre a disposizione per tutelare i diritti di tutti i Carabinieri.

Commenta su Facebook
Previous Post

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

Next Post

Corpi di Polizia, Militari e Forze Armate. Le politiche dei 5 stelle e del PD, con la complicità dei vertici militari annientano diritti sindacali

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap
CRONACA

Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap

by Redazione
19 Febbraio 2023
2.2k
Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”
CRONACA

Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”

by Redazione
16 Febbraio 2023
2.1k
Next Post
Corpi di Polizia, Militari e Forze Armate. Le politiche dei 5 stelle e del PD, con la complicità dei vertici militari annientano diritti sindacali

Corpi di Polizia, Militari e Forze Armate. Le politiche dei 5 stelle e del PD, con la complicità dei vertici militari annientano diritti sindacali

Col reddito di cittadinanza spaccia droga sotto casa

Col reddito di cittadinanza spaccia droga sotto casa

Prodigi 2021, in scena per la solidarietà

Prodigi 2021, in scena per la solidarietà

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.