• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home VOI FIGLI DELLE STELLE

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

Debora Scalzo by Debora Scalzo
13 Novembre 2021
in VOI FIGLI DELLE STELLE
Reading Time: 5 mins read
0
Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”
364
SHARES
2.1k
VIEWS

Marco Pollini inizia come produttore discografico dal 1999, producendo più di 3.500 brani musicali e video musicali girati in Italia, Stati Uniti e Sud America, di vari artisti tra cui Marie Claire D’Ubaldo, Lola Ponce, Corona, Fatblock, Nick Sushi, Tempo Rei, Fatman Scoop, Gerardina Trovato, Federico Poggipollini, Riccardo Polidoro e tanti altri. Nel 2013 gira il documentario “La Playa”, una co-produzione Italo-colombiana che racconta la storia di alcuni bambini di una zona molto povera di Barranquilla, aiutati solo dalle fondazioni private tra cui quella di Shakira (la Fundacion Pies Descalzos). Nel 2015 esordisce nel suo primo lungometraggio, “Le badanti”, prodotto dalla Ahora Film, epartecipa al “Miami Italian Film Festival” e al “Bucaramca Film Festival” in Colombia. Nel 2017 scrive e dirige “Moda mia”, film girato in Sardegna, presentato poi al “EFM Berlinale 2017”, al “Festival del libro e del racconto organizzato da I Bambini di Truffaut”, al “Catholic Film Festival di Seoul” in Corea e al “Festival Urapan” in Messico. I suoi film prediligono temi sociali, il racconto degli ultimi. Nel giugno 2018 scrive il suo primo libro: “Come fare un film indipendente e uscirne vivi. Diario di bordo di Moda mia”, con aneddoti inediti sul suo secondo film “Moda Mia”. Nel 2019 esce nelle sale “Pop Black Posta”, un thriller psicologico, con protagonista il Premio David di Donatello Antonia Truppo. Nel gennaio 2020 esce “Una Storia D’Arte”, poi bloccato dal Covid, un film scritto da Gianfranco De Muri che è realizzato con soli attori emergenti della scuola di recitazione Ahora Actor Lab. Il 6 maggio scorso è uscito il suo nuovo libro: “L’oratore”, per Santelli Editore. Da poco ha terminato le riprese del suo nuovo film “La guerra nel Salento”, con Marco Leonardi, Uccio De Santis e Pino Ammendola. Tra i tanti prossimi progetti importanti, quello di poter realizzare il film dedicato alle Vittime in Servizio nelle Forze dell’Ordine: “Io Resto Così”, tratto dal bestseller di Debora Scalzo (Kimerik), un film forte, profondo, che ha vinto moltissimi bandi e che presto si spera vedrà la luce con l’apertura del set il prossimo 2022.

Marco Pollini da Produttore Discografico a Regista Cinematografico. Il mondo dell’arte da sempre fa parte di lei. Ma da cosa è dovuto il passaggio dalla musica al cinema? 

Il passaggio è stato fatto nel 2013, con la chiusura dei negozi di dischi, con la poca attenzione verso la musica prodotta in Italia, ho deciso di cambiare totalmente. La musica per me era arrivata al capolinea, ero veramente esausto da chi decideva che canzoni dovevano suonare alla radio. Questo cambiamento è stato sofferto ma necessario e a distanza di anni sono contento di averlo fatto. 

Ritornando al vecchio amore “la musica”. Quanto è importante per lei la colonna sonora in un film? 

Importantissima, chiamano il cinema  la settima arte e i vari elementi artisti devono assolutamente essere presente, la musica dona all’immagine qualcosa di speciale e viceversa. 

Nel 2013 gira il documentario “La Playa”, una coproduzione italo colombiana che racconta la storia di alcuni bambini di una zona molto povera di Barranquilla, aiutati solo da fondazioni private tra cui quella di Shakira (che lei conosce personalmente) la “Fundacion Pies Descalzos”. Come nasce questo importante progetto?  

E’ nato per caso, ero in Colombia con mia moglie e la mia curiosità mi ha spinto nella scuola creata de Shakira nella sua città natale, e da li è iniziato tutto. 

I suoi film da “Le Badanti” che ha partecipato al Miami Film Festival, a “Moda Mia” tra i film in concorso ai David di Donatello, al thriller “Pop Black Posta” con l’attrice Premio David di Donatello Antonia Truppo. Sono tutti film che toccano tematiche molto importanti. Le piace raccontare storie vere, reali. I suoi film raccontano tematiche sociali di una società che lotta ogni giorno e spesso non ce la fa. Come mai questa scelta.  

E’ la mia passione per il sociale, per  le storie difficili, per i deboli, per chi soffre, per gli ultimi delle società, che hanno sicuramente qualcosa di interessante da raccontante e possono essere un insegnamento per tutti. 

Nel gennaio 2020 esce il suo quarto film realizzato con attori emergenti della scuola di recitazione Ahora Actor Lab. Film poi bloccato per via del Covid. Quanto sono importanti i giovani talenti nel cinema e come ha vissuto l’emergenza sanitaria sia a livello personale e sia a livello cinematografico.  

Credo moltissimo nei nuovi volti, nei giovani attori, nei vecchi attori e anche in quelli che hanno poche possibilità. Bisogna assolutamente dargli un’opportunità . Ho fatto questo film per dare la possibilità a dei giovani di partecipare ad un vero set. Sono persona delle nostre master class di cinema e recitazione 

Dal 2017 sta lavorando alla realizzazione del film “Io Resto Così”, tratto dal bestseller “Io Resto Così” (Kimerik) di Debora Scalzo. Come procede la produzione? 

Abbiamo ricevuto tanti no, ma non demordiamo. 

“Io Resto Così” è un film che tratta tematiche forti quali le Vittime in Servizio e i Suicidi nelle Forze dell’ordine. Pensa che per via di queste tematiche forti e mai trattate prima nel cinema italiano, vi possono essere problematiche per la realizzazione della trasposizione cinematografica? 

Forse si’, forse queste tematiche forti e controverse sono difficili da portare al cinema, che va nell’altra direzione. Ma noi ci crediamo moltissimo e lottiamo per realizzarlo.

È stata anche avviata una Campagna di Raccolta Fondi Film sull’importante piattaforma Produzioni dal Basso. Come procede? 

Abbiamo avuto poche donazioni, poche ma buone, molte ragazzi delle forze dell’ ordine ci sostengono. E  questo è un buon inizio. 

I suoi prossimi progetti? 

Ci sono in progetto nuovi film, tra cui la realizzazione di “Io Resto Così”, corsi per le professioni cinematografiche, un viaggio in Giappone per promuovere il film “Moda Mia” e tanto altro. 

La nostra rubrica “Voi figli delle stelle” è dedicata a Pierluigi e Matteo ( due grandi poliziotti) e a tutte le vittime in servizio, del dovere e della criminalità organizzata. Ma soprattutto, alle loro famiglie. Un suo messaggio di vicinanza a tutti loro? 

Onore a loro, onore a tutte le vittime del dovere. Non ci dobbiamo mai dimenticare di chi ha dato la sua vita per difenderci. Le famiglie e tutto il popolo Italiano deve continuare, ogni giorno a rendergli omaggio. Con una preghiera, con un ricordo, con un progetto nuovo, con un evento. Sono stati dei grandi e non dobbiamo mai smettere di credere in loro, che ci guardano da lassù’. 

Commenta su Facebook
Previous Post

Capo della Polizia incontra poliziotti che hanno soccorso migranti a Crotone. Conestà (Mosap): «Un gesto di vicinanza che gratifica il nostro lavoro»

Next Post

Suicidi in divisa. C’è un disagio tra i Carabinieri

Debora Scalzo

Debora Scalzo

Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, è autrice dei romanzi “Io Resto Così” (Kimerik), volume vincitore del Premio Eccellenza del Cuore 2016, in omaggio alle Vittime in Servizio della Polizia di Stato “per non dimenticare”, e “Fuoco Freddo” (Kimerik), seguito finale. Co-Autrice e Consulente Artistica del libro Warrior Smile insieme all'attrice e influencer Giulia Sara Salemi (New Book). L'8 marzo 2021 è uscito il suo nuovo romanzo Cuore Marchiato (New Book). Il 24 gennaio 2018, presso il Palazzo delle Federazioni Sportive CONI a Roma, riceve il Premio Nazionale Fiocco Bianco 2017, come personalità nota nel mondo della cultura che si è distinta per la promozione del ruolo della donna, per le pari opportunità loro concesse e contro ogni violenza e discriminazione di genere che esse subiscono. Nota al grande pubblico non solo come scrittrice sempre in prima linea per le Forze dell’Ordine, ma anche come autrice musicale, sceneggiatrice cinematografica e art director. Attualmente sta lavorando alla trasposizione cinematografica del suo libro: “Io Resto Così” (Kimerik), prodotto dalla Ahora Film, diretto da Marco Pollini, di cui lei ne firma anche la sceneggiatura e co-produzione. L'artista inoltre è entrata ufficialmente nella Nazionale Italiana Artisti TV. Tanti progetti cinematografici in corso, in veste di sceneggiatrice e co-produttrice. Ideatrice e Direttrice Artistica Rassegna Parent Love, in sostegno di Parent Project Aps, presso il Teatro Ambra di Alessandria. Ideatrice e Direttrice Artistica Parent Love Summer Festival e il Concerto Benefico Parent Angel, che si svolgeranno la prossima estate 2022 in una location estiva itinerante. Ideatrice Artistica Rassegna EtnaStar. Rassegna della Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, all'interno del Festival Internazionale del Libro EtnaBook di Catania. Il suo motto di vita: “Chi sogna vive ama crea… Chi sogna può arrivare ovunque”.

ArticoliCorrelati

Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
30 Ottobre 2021
2.1k
Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
23 Ottobre 2021
2k
Il futuro del rap sarà il canto della legalità
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il futuro del rap sarà il canto della legalità

by Debora Scalzo
9 Ottobre 2021
2.3k
Colpo al portavalori dimessi poliziotto e vigilante feriti
VOI FIGLI DELLE STELLE

Oltre la divisa…

by Debora Scalzo
2 Ottobre 2021
2.1k
La storia di Katia: “Lotto per la mia divisa”
VOI FIGLI DELLE STELLE

La storia di Katia: “Lotto per la mia divisa”

by Debora Scalzo
25 Settembre 2021
5.1k
Next Post

Suicidi in divisa. C'è un disagio tra i Carabinieri

Corpi di Polizia, Militari e Forze Armate. Le politiche dei 5 stelle e del PD, con la complicità dei vertici militari annientano diritti sindacali

Corpi di Polizia, Militari e Forze Armate. Le politiche dei 5 stelle e del PD, con la complicità dei vertici militari annientano diritti sindacali

Col reddito di cittadinanza spaccia droga sotto casa

Col reddito di cittadinanza spaccia droga sotto casa

Discussion about this post

Popolari

  • Arma dei Carabinieri e sindacati. Ieri incontro col Generale Luzi

    Arma dei Carabinieri e sindacati. Ieri incontro col Generale Luzi

    506 shares
    Share 202 Tweet 127
  • Suicidi in divisa è allarme. Polizia di Stato in testa con 6 casi da inizio anno

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • L’allarme: “Alle scorte di Napoli personale non specializzato”

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Minorenne trovato dai Carabinieri con una pistola mitragliatrice

    416 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Giovane poliziotto muore suicida

    596 shares
    Share 238 Tweet 149

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • L’allarme: “Alle scorte di Napoli personale non specializzato” 26 Maggio 2022
    «Alla sezione scorte di Napoli viene impiegato anche personale non specializzato. Che sicurezza si può offrire ai tutelati se, in primis, forniamo personale impreparato e senza requisiti solo per riempire le caselle e non dare il giusto riconoscimento economico a coloro che svolgono doppi servizi, se non tripli, lasciando famiglia e problemi a casa per […]
    Redazione
  • Arma dei Carabinieri e sindacati. Ieri incontro col Generale Luzi 26 Maggio 2022
    Il generale Luzi ha ben spiegato quanto sia contro l’ipocrisia del “doppiocappello”, del sindacobacocerista (come lo è il consiglio di stato), ma che non potendo impedirlo si affida alla coerenza delle persone (un inguaribile ottimista il nostro Comandante, gliene devo dare atto). Magari il comgen non sa che girano messaggi nei quali si annunciano visite […]
    Roberto Di Stefano
  • Suicidi in divisa è allarme. Polizia di Stato in testa con 6 casi da inizio anno 26 Maggio 2022
    «Continua la strage silenziosa dei suicidi tra le forze dell’ordine. Seppure comprendiamo la delicatezza della questione, spesso non trattata giornalisticamente per ragioni etiche condivisibili, c’è da dire che il fenomeno merita attenzione e non può essere taciuto. Dall’inizio del 2022 ci sono stati ben 26 suicidi e 2 tentativi di suicidio, tra gli appartenenti alle […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.