• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home VOI FIGLI DELLE STELLE

Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”

Debora Scalzo by Debora Scalzo
30 Ottobre 2021
in VOI FIGLI DELLE STELLE
Reading Time: 4 mins read
0
Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”
358
SHARES
2.1k
VIEWS

Luca Capuano l’amato attore napoletano, inizia i primi passi nel mondo dello spettacolo da giovanissimo come modello e in campo pubblicitario, per poi debuttare come attore, prima in teatro e poi nel cinema e in televisione. Fra i suoi lavori teatrali: “Fateci un applauso” di Fioretta Mari e “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Il suo esordio nel cinema arriva nel 2004 con un cameo nel film “L’amore è eterno finché dura”, diretto da Carlo Verdone. Tante le serie TV, sia Rai che Mediaset, che lo vedono protagonista, dalla soap opera di Canale 5, “Centovetrine”, dove interpreta il ruolo di Adriano Riva, al ruolo di Romeo nella fiction di “Capri 3”, a “Le tre rose di Eva” dove interpreta il perfido Edoardo Monforte. Lo ricordiamo anche nel cast della seconda serie della fiction di Raiuno “Che Dio ci aiuti” con il ruolo di Francesco Limbiati. Dal 2018 interpreta Sandro Recalcati nella soap opera di RAI 1 “Il paradiso delle signore”, e dal 2019 riveste i panni dell’avvocato Aldo Leone nella soap opera di RAI 3 “Un posto al sole”.


Inizi come modello nel campo pubblicitario, per poi debuttare come attore prima in teatro, poi cinema e tv. Interpretando personaggi molto amati dal pubblico italiano. Come nasce questa passione?
Si inizio come modello, ma più che inizio, io gioco con queste attività di foto, compagnie pubblicitarie , ma solo per il gusto di viaggiare e poterlo fare più spesso possibile. Dopodiché, per la recitazione è una passione che c’è sempre stata verso il teatro, verso il cinema e mi sono avvicinato per curiosità “studiando studiando studiando”, per poi diventare il mio mestiere a tutti gli effetti.


Se dovessi scegliere tra teatro, cinema e tv?
Se dovessi scegliere, sceglierei una bella storia. Una bella storia da recitare e da interpretare. Ogni mezzo di comunicazione ha delle caratteristiche diverse, ma l’interpretazione, la dedizione, la costruzione del personaggio è identica, quindi è una passione che poi può essere declinata in questi modi diversi. Il teatro è una passione, emozione diversa certamente. 


Ai giovani talenti che vorrebbero diventare attori professionisti come te, che consiglio ti senti di dare?
Beh cosa dire può sembrare una cosa scontata, ma non lo è. In ogni cosa, in ogni mestiere, bisogna prepararsi nel modo migliore “studiando”. Questo è l’unico modo per diventare dei professionisti in quello che si fa. Quindi l’allenamento, lo studio, la preparazione, sono tutte cose che ti consentono poi di buttarti e di essere naturale quando reciti.


Come ti ci vedresti in un bel film poliziesco? 
Un film poliziesco sarebbe una bella sfida, una bell’avventura, perché a me piace l’azione, mi piace il movimento, sono uno sportivo, l’atleticità, poter lavorare anche con il corpo su un personaggio mi divertirebbe di più, mi ci vedrei molto bene.


“Resilienza” il film sul femminicidio che ti vede protagonista, tratta una tematica molto attuale la “violenza sulle donne”. Un tuo messaggio a tutte le donne vittime di violenza.
“Resilienza” è stato un film in cui ho creduto e ho appoggiato sin da subito. È sicuramente un tema purtroppo così attuale e così ancora presente nelle nostre vite, nella nostra quotidianità, che non bisogna mai abbassare la guardia e anche questa per me è stata una nuova esperienza. Ho imparato nuove cose, tra le tante di cui adesso posso aver certezza è che non bisogna sottovalutare nulla, nel senso che anche un litigio, anche una violenza psicologica deve essere indagata, con questo non vuol dire che bisogna vivere nella paura, ma sicuramente nell’attenzione. Un messaggio che mi sento di dare alle donne vittime di violenza è quella di far tesoro per quanto possibile ed essere un esempio per le altre donne, essere un campanello d’allarme per le altre donne, quindi non smettere di diffondere il messaggio, di essere attente all’uomo che si ha accanto e non giustificare una violenza con l’idea della troppa gelosia o del troppo amore. 


Come pensi si possa aiutare le vittime di violenza, ma soprattutto i loro figli? Dei figli spesso se ne parla troppo poco, ma le prime vittime sono loro.
Intanto bisogna aiutarle prima che si arrivi ad una violenza e quindi prestando ascolto, sostenendo le potenziali vittime e non emarginarle, non farle sentire sole. La vicinanza della famiglia e il loro appoggio è importante, come quella dei ragazzi e bambini che purtroppo sono le prime vittime conseguenti ad una violenza. Far sentire loro il più possibile l’amore di un amico, l’amore della famiglia, fare in modo che non si sentano in colpa a causa di un gesto simile e poi sicuramente c’è bisogno di professionisti. Il professionista è la persona che ha strumenti giusti per poter star vicino ad un bambino o a una vittima di violenza, parlo di psicologi o tali.


Prossimi progetti?
In questo momento sono tornato sul set. Mentre prossimi progetti sono legati al teatro, ma appena avrò certezza ne parlerò. 


In ultimo, la nostra rubrica è dedicata a Pierluigi e Matteo, vittime in servizio della Polizia di Stato. Un tuo messaggio di speranza a tutti gli appartenenti delle forze dell’ordine da sempre in prima linea.
Ma più che un messaggio di speranza per loro, la speranza è più rivolta a noi cittadini che speriamo sempre che le forze dell’ordine ci siano e che siano sempre a vegliare su di noi. Credo che le persone dedite alla protezione, alla sicurezza di noi cittadini, siano delle persone speciali, altruiste, eroi. Credo che la speranza è che loro trovino sempre dei cittadini più meritevoli possibili e quindi da semplificare il più possibile il loro lavoro, la loro sorveglianza. Mi viene da pensare ai momenti di polemica, di aggressioni, anche soltanto verbali nei confronti delle forze dell’ordine e credo che siano anche loro essere umani e come essere umani possono anche sbagliare e ci possono anche essere delle mele marce, ma non per questo devono essere strumentali per condannare o buttare fango su un corpo intero. Ecco un cittadino migliore, sa che deve e può contare su le forze dell’ordine. 

Commenta su Facebook
Tags: Debora Scalzoforze dell'ordineLuca CapuanoVoi figli delle stelle
Previous Post

Lia Staropoli assolta dalle accuse di diffamazione: “Non diffamò Giuseppe Rizzo”

Next Post

Corriere di professione, ma anche di stupefacenti

Debora Scalzo

Debora Scalzo

Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, è autrice dei romanzi “Io Resto Così” (Kimerik), volume vincitore del Premio Eccellenza del Cuore 2016, in omaggio alle Vittime in Servizio della Polizia di Stato “per non dimenticare”, e “Fuoco Freddo” (Kimerik), seguito finale. Co-Autrice e Consulente Artistica del libro Warrior Smile insieme all'attrice e influencer Giulia Sara Salemi (New Book). L'8 marzo 2021 è uscito il suo nuovo romanzo Cuore Marchiato (New Book). Il 24 gennaio 2018, presso il Palazzo delle Federazioni Sportive CONI a Roma, riceve il Premio Nazionale Fiocco Bianco 2017, come personalità nota nel mondo della cultura che si è distinta per la promozione del ruolo della donna, per le pari opportunità loro concesse e contro ogni violenza e discriminazione di genere che esse subiscono. Nota al grande pubblico non solo come scrittrice sempre in prima linea per le Forze dell’Ordine, ma anche come autrice musicale, sceneggiatrice cinematografica e art director. Attualmente sta lavorando alla trasposizione cinematografica del suo libro: “Io Resto Così” (Kimerik), prodotto dalla Ahora Film, diretto da Marco Pollini, di cui lei ne firma anche la sceneggiatura e co-produzione. L'artista inoltre è entrata ufficialmente nella Nazionale Italiana Artisti TV. Tanti progetti cinematografici in corso, in veste di sceneggiatrice e co-produttrice. Ideatrice e Direttrice Artistica Rassegna Parent Love, in sostegno di Parent Project Aps, presso il Teatro Ambra di Alessandria. Ideatrice e Direttrice Artistica Parent Love Summer Festival e il Concerto Benefico Parent Angel, che si svolgeranno la prossima estate 2022 in una location estiva itinerante. Ideatrice Artistica Rassegna EtnaStar. Rassegna della Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, all'interno del Festival Internazionale del Libro EtnaBook di Catania. Il suo motto di vita: “Chi sogna vive ama crea… Chi sogna può arrivare ovunque”.

ArticoliCorrelati

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
13 Novembre 2021
2.2k
Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
23 Ottobre 2021
2k
Il futuro del rap sarà il canto della legalità
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il futuro del rap sarà il canto della legalità

by Debora Scalzo
9 Ottobre 2021
2.3k
Colpo al portavalori dimessi poliziotto e vigilante feriti
VOI FIGLI DELLE STELLE

Oltre la divisa…

by Debora Scalzo
2 Ottobre 2021
2.1k
La storia di Katia: “Lotto per la mia divisa”
VOI FIGLI DELLE STELLE

La storia di Katia: “Lotto per la mia divisa”

by Debora Scalzo
25 Settembre 2021
5.1k
Next Post
Corriere di professione, ma anche di stupefacenti

Corriere di professione, ma anche di stupefacenti

Marito e moglie carabinieri non vaccinati si ammalano di Covid. Lui è morto

A Napoli vandalizzata lapide in memoria Falcone e Borsellino

A Napoli vandalizzata lapide in memoria Falcone e Borsellino

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203
  • Si è spento il Maresciallo Antonio Iodice: Medaglia d’ Argento al Valore Civile

    361 shares
    Share 144 Tweet 90

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.