• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home GREEN PASS

Vaccini. Libera scelta o ricatto? Il Cosap non arretra

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2022
in GREEN PASS, SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Vaccini. Libera scelta o ricatto? Il Cosap non arretra

Vignetta di Paolo Piccione - Responsabile ufficio stampa Cosap

528
SHARES
3.1k
VIEWS

Nota stampa del Sindacato Cosap. Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa

“Non ti vaccini? Muori!”. 

Sono queste le parole con le quali il presidente del Consiglio, novello Savonarola, si è rivolto agli italiani qualche mese fa. Le poche voci fuori dal coro, dati sanitari alla mano, lo hanno accusato di aver mentito; ma forse non è così, egli non stava mentendo!

Perché? Lo spieghiamo subito. In base ai provvedimenti governativi, qualunque lavoratore si sottragga all’obbligo vaccinale, una volta privato del diritto al lavoro – art. 1 della Costituzione – e di quello di “assicurare a sé e alla famiglia – mediante la retribuzione – un’esistenza libera e dignitosa” – art. 36 della Costituzione – va incontro alla morte.

Tra coloro cui, ex lege, o meglio ex decreto legge, è stata preclusa una esistenza libera e dignitosa ci sono i tanti poliziotti che si sono opposti all’obbligo vaccinale. Costoro, sospesi dal servizio e privati di qualsiasi tipo di sostentamento economico, sono stati condannati, contestualmente, sia alla permanenza in un girone infernale che li sta condannando alla fame sia all’oblio di un limbo che li condanna all’inattività, non essendo 

stato specificato se possono, durante la sospensione, svolgere altri lavori – e perché no? – anche all’estero, dove non esistono misure così afflittive nei confronti dei non vaccinati.

Molti di questi colleghi, affranti e disillusi, guardano e riguardano i propri encomi solenni, le proprie lodi, i tanti attesti di servizio che hanno cristallizzato le altissime professionalità e certificato l’ineccepibile condotta morale, realizzando quanto il proprio percorso di abnegazione – costellato di sacrifici, propri e delle proprie famiglie – sia diventato vano ed insignificante di fronte a questa imposizione.

Molti di questi colleghi, si sentono traditi da uno Stato che, all’inizio della “pandemia”, li ha mandati per strada con risibili mezzi di protezione, quando il virus era un nemico sconosciuto e molto temuto. Nessuno si è sottratto ai propri compiti! E se questo esporsi al pericolo è richiesta legittima nei confronti di un poliziotto, non lo è per niente, invece, nei confronti della famiglia di quel poliziotto, anch’essa, di riflesso, esposta al contagio per “motivi di servizio”.

Quella stessa famiglia, ora, è stata condannata alla fame!

Prendendo in esame questa anomala ed inedita forma di “sospensione” con pena accessoria alla fame, oltreché all’ostracismo sociale, appare paradossale pensare che le forme normate di sospensione – da quelle disciplinari a quelle cautelari (obbligatorie e facoltative) – prevedono sì la privazione della retribuzione, ma fanno salva “la concessione di un assegno alimentare di importo pari alla metà dello stipendio e degli altri emolumenti valutabili a tal fine a norma delle disposizioni vigenti, oltre agli assegni per carichi di famiglia”.

La paradossalità di questa situazione sta nel fatto che un poliziotto colpito da ordine di cattura o in stato di carcerazione preventiva può beneficiare dell’assegno alimentare fino a 5 anni, poiché “la sospensione cautelare non può avere una durata superiore ad anni 5”.

Pertanto, il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale – con tanta di firma del dipendente che si assume la responsabilità per qualcosa che gli viene imposto! – è l’unica bislacca forma di sospensione in contrasto coi dettami costituzionali di cui all’articolo 36.

D’altronde, in questo guazzabuglio di norme, si è persa la bussola dei diritti costituzionalmente garantiti e di quelle nozioni fondamentali che rappresentano l’incipit di un corso di laurea in giurisprudenza, ovvero la gerarchia delle fonti del diritto.

Di conseguenza, per noi, Draghi non ha mentito: se non ti vaccini muori!

Commenta su Facebook
Previous Post

Super Green Pass, Sgarbi: «Scelta illiberale. Discriminazioni da Stato totalitario. Fanno pena»

Next Post

La Polizia di Stato piange Loris, 51 anni, stroncato da un infarto

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
La Polizia di Stato piange Loris, 51 anni, stroncato da un infarto

La Polizia di Stato piange Loris, 51 anni, stroncato da un infarto

Scomparso da Roma. E’ gradita la condivisione

Scomparso da Roma. E' gradita la condivisione

Controlli dei Carabinieri lungo le vie dello shopping e stazioni metro. 10 persone in manette

Negato trasferimento a Carabiniere con madre e figli gravemente disabili. NSC Lazio: «Generale Luzi, i diritti non sono un optional»

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • La Polizia di Stato piange Loris, 51 anni, stroncato da un infarto

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    536 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Carlotta uccisa da una miocardite, i primi risultati dell’autopsia

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Quando è legittimo l’impiego della forza fisica da parte della Polizia?

    345 shares
    Share 138 Tweet 86

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.