• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Portale trasferimenti. Delusione tra i Carabinieri

Nuovo Sindacato Carabinieri by Nuovo Sindacato Carabinieri
17 Gennaio 2022
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Fermati a posto di blocco, lanciano droga dal finestrino

Italian carabinieri officers wearing protective masks stop cars at a checkpoint during the curfew part of the anti-coronavirus spread measures, in Rome, Italy, 8 November 2020. ANSA/GIUSEPPE LAMI

918
SHARES
5.4k
VIEWS

«La procedura Ge.Tra, ossia l’applicativo che annualmente consente ai militari la movimentazione sul territorio nazionale in base a un criterio articolato in punteggi, si è appena aperto e ha già destato diverse perplessità, rivelandosi di fatto una delusione per quei carabinieri che avrebbero voluto operare scelte in un’ottica migliorativa per il loro percorso e per la loro famiglia».

Lo rendono noto Massimiliano Zetti segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri e la segreteria regionale Emilia Romagna.

«La procedura Ge.Tra, da sempre suscettibile di modifiche il più delle volte accolte favorevolmente come in questa edizione, cela anche altri aspetti che riteniamo critici e demotivanti, come ad esempio il decremento di punteggio per alcune situazioni e la decurtazione del 50% di questo, in caso di rinuncia al trasferimento anche quando non corrisponde alla scelta del militare ma viene, in un certo senso, imposto dall’Amministrazione. Il trasferimento – spiegano i sindacalisti – rappresenta una legittima aspirazione del militare che pone le sue basi su condizioni lavorative e famigliari personali».

Ogni militare indica una lista con delle preferenze di sede. Se questa non è accolta, viene designata una destinazione scelta dall’Amministrazione e il militare in caso di rinuncia, subisce una decurtazione del punteggio pari al 50%.

«Questo aspetto – rammenta Massimiliano Zetti – porta il militare a sentirsi costretto ad accettare una destinazione che non aveva scelto, pena trovarsi l’anno successivo con il punteggio dimezzato in vista di una nuova richiesta di movimentazione. Interessante, invece, la decurtazione proposta fino all’anno scorso dove, ad una rinuncia di una sede prescelta, seguiva una decurtazione del 50% dei punti per l’anno successivo ma il 25% solo della decurtazione in caso di rifiuto di una sede proposta dall’amministrazione».

A quanto pare, però, non è questa l’unica criticità. Secondo quanto rileva il sindacato, quest’anno la procedura Ge.Tra sembra non riservare particolare attenzione ai figli e coniugi e non lavoratori.

«Siamo passati da una maggiorazione rispettivamente di 15 punti per figlio e 20 punti per coniuge non lavoratore, a 10 punti e 15 punti. Come mai quest’anno valgono di meno?» si domandano i sindacalisti.

E ancora, le decurtazioni fanno discutere anche per quei militari rinviati a giudizio per delitti non colposi, per cui sono previsti – 66 punti e per coloro i quali sono stati raggiunti da una contravvenzione che si ritroveranno con – 30 punti.

«In quale ordinamento democratico un indagato o un imputato sono condannati già prima della sentenza o peggio ancora prima della fase dibattimentale? L’azione penale è obbligatoria certo, ma non è automatico che la persona interessata, quale imputato, sia colpevole e non possa avere tempo e modo di dimostrare la propria innocenza. Questa scelta del Ge.Tra appare invece già come una condanna, un ennesimo macigno, in un momento così delicato dove un militare deve affrontare un procedimento penale, che fa sempre bene ricordare, è accusatorio e non inquisitorio. Anche la decurtazione di punti in caso di ammissione a riti alternativi con decurtazione di 83 punti per delitti non colposi e 38 punti per contravvenzione appare sulla stessa linea».

Il Nuovo Sindacato Carabinieri ritiene, uniformandosi al dettato costituzionale che si è innocenti fino a sentenza definitiva e che nessuna decurtazione di punteggio debba avvenire prima almeno del primo grado di giudizio.

«Riteniamo – fanno sapere – che anche la sottrazione di punti (inasprita quest’anno) circa le sanzioni disciplinari di corpo meriti attenzione, in quanto la disciplina appare ambigua. La sottrazione di punteggio per le sanzioni di corpo è da considerarsi ricadente nel biennio afflittivo a seguito di definitiva irrogazione della sanzione? Il decremento sarà presente fintanto che esse appaiano sulla propria scheda personale? Qual è il principio di applicazione di questa decurtazione di punteggio? Vorremmo proprio comprendere come verrà attribuita la diminuzione del punteggio».

Il Nuovo Sindacato Carabinieri, nell’ottica di una collaborazione con l’Amministrazione tesa ad individuare soluzioni migliori, auspica in una correzione dei fattori di criticità prima di entrare nel vivo della procedura, e chiede che siano spiegate in maniera più approfondita le scelte intraprese quest’anno, nell’ottica di favorire la legittima aspirazione del militare ad un trasferimento a lui più consono e con il giusto riconoscimento in termini di punteggio.

Commenta su Facebook
Previous Post

Malore nel sonno. Carabiniere muore a 53 anni

Next Post

Efficienza psicofisica Carabinieri. Zetti (Nsc): «La Circolare del Comando Generale mette a posto la pratica ma non risolve il problema»

Nuovo Sindacato Carabinieri

Nuovo Sindacato Carabinieri

Nuovo Sindacato Carabinieri #ilsindacatodelcarabiniere #sicurezzaediritti

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Efficienza psicofisica Carabinieri. Zetti (Nsc): «La Circolare del Comando Generale mette a posto la pratica ma non risolve il problema»

Efficienza psicofisica Carabinieri. Zetti (Nsc): «La Circolare del Comando Generale mette a posto la pratica ma non risolve il problema»

Dati sullo stato di salute di un Carabiniere comunicati in gruppo Telegram. Nsc Toscana: «Violata privacy del collega»

Dati sullo stato di salute di un Carabiniere comunicati in gruppo Telegram. Nsc Toscana: «Violata privacy del collega»

Alpinista infortunato sul Terminillo soccorso dalla Polizia di Stato

Malore mentre scia, morta poliziotta a Limone Piemonte

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Incontro tra NSC e Generale Luzi. Zetti: “Abbiamo portato confronto, trasparenza e riconoscimento della importantissima funzione sindacale!

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Gestore denuncia scomparsa di alcuni cellulari dal suo negozio. La Polizia di Stato li rinviene e denuncia un romano per furto

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.