• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Arma Carabinieri vs diritti dei Carabinieri

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
2 Febbraio 2022
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
Arma Carabinieri vs diritti dei Carabinieri
391
SHARES
2.3k
VIEWS

Sapevamo benissimo che non sarebbe stato facile costruire una rete di solidarietà per proteggere realmente ed efficacemente i diritti di Noi Carabinieri. 

Stiamo combattendo dal 2018, da quando la sentenza 120 della Corte Costituzionale ha fatto capire che non poteva continuare ad esistere per molti Cittadini Italiani, sebbene con le stellette, l’ipotesi di non godere degli stessi diritti dei loro Concittadini, che non potessero associarsi e difendersi dalla pressione gerarchica che una parte del micromondo militare portava avanti mascherandola sotto la scusa del dovere, della militarità, della specificità, ingannando anche la politica sulla loro idea che la battaglia fosse per i doveri (valore che nessuno può insegnare a qualsiasi Carabiniere, a qualsiasi Italiano militare che giura sulla Costituzione la sua fedeltà a servire il Popolo, e non le gerarchie).

Invece la lotta che stiamo facendo noi del Nuovo Sindacato Carabinieri è esclusivamente sui diritti, sul poter curare la sicurezza dei Militari, su come proteggere i diritti di ognuno di quegli Italiani che ogni giorno scendono nelle strade per consentire e difendere i diritti di Tutti. Una lotta che ci trova quasi soli, nel silenzio delle altre sigle oscurate dal pensiero doppiocappellista, dalla loro confusione su cosa sia sindacato, dall’inganno che continuano ad alimentare verso i Colleghi rimanendo contemporaneamente nella rappresentanza militare, che è l’opposto del fare sindacato, ma che fa tanto comodo ad esigenze personalistiche che nulla hanno a che vedere con il benessere di tutti. Basterebbe leggere e comprendere cosa dice l’articolo 17 dello Statuto dei Lavoratori, che non possono esistere rappresentanze dei lavoratori pagate dal datore di lavoro, dal padrone del vapore.

Sapevamo che questa nostra attività sindacale, entrare nelle caserme, parlare con i dirigenti e con i Carabinieri, produrre documenti con criticità e soluzioni, denunciare comportamenti contro-legge di pochi (per fortuna) Comandanti, a molti dà fastidio.

Come sapevamo che sarebbero stati usati procedimenti disciplinari, denunce alle procure militari, circa le azioni privatistiche in qualità di dirigenti sindacali del Nuovo Sindacato Carabinieri. E cosa c’entra la persecuzione con strumenti militari sulla vita civile e privata? Era nel conto, lo sapevamo, sono anche nella storia accertata e documentata della nascita dei sindacati della Polizia di Stato.

La chiusura del Comando Generale era quasi aspettata (anche se il processo iniziale nei rapporti era stato instaurato sui giusti binari), nonostante i messaggi sul senso di appartenenza, sullo stile militare, sul bisogno delle decisioni partecipate, sulla famosa casa di vetro. Parole, disposizioni, che cozzano fragorosamente quando poi vengono messe in azione processi che tentano di bloccare il processo di sindacalizzazione, di trasparenza vera, della necessità della meritocrazia, contro le vessazioni discrezionali. Lo sapevamo.

Siamo sempre stati perfettamente consci che sarebbe stato un lungo cammino, che ci sarebbero stati ostacoli frapposti da chi vuole continuare a proteggere un sistema, anche con la scusa, disonesta intellettualmente, di eventuali problemi sulla azione di comando. Fa sorridere amaramente, perché è proprio l’azione terza e indipendente di un sindacato vero, che aiuta questa azione a non commettere errori che vanno contro i diritti e la sicurezza dei Carabinieri.

Sappiamo benissimo che non può essere una unica persona che blocca le relazioni sindacali nell’Arma dei Carabinieri. Come sappiamo benissimo che non esistono casualità nella nostra struttura dirigenziale, tutto ha un perché, motivato dalla filosofia che permea le menti di chi pensa di gestire processi decisionali, che invadono anche la sfera privata di tutti Noi, senza utilizzare quella partecipazione che chiede a tutti. Non è una contraddizione rumorosa?

Tutti zitti, anche chi non appartiene a questo pensiero, tutti complici con la loro inazione. Eppure proprio nel codice di ordinamento militare è ben dipinta la figura del comandante, i suoi doveri, le sue responsabilità. Abbiamo incontrato (e continuiamo a incontrare) tanti Comandanti, ai quali abbiamo portato le sensazioni (che sconoscevano) delle Persone sotto la loro supervisione. Ci ascoltano con il giusto interesse, comprendendo l’utilità di avere di fronte a loro una parte sociale terza, critica ma costruttiva, che porta istanze reali, che interessano tutti, proprio per combattere le discrezionalità soggettive. Chiedono di continuare a farlo, di aiutarli nella loro funzione, intelligentemente. Ma devono farlo di nascosto, chiedono a Noi di non dirlo, pensate un po’. Bisogna tenere nascosto il fatto che vogliono fare i Comandanti ascoltando i propri Collaboratori, ascoltando la realtà delle strade, le esigenze delle Comunità. Devono farlo di nascosto. Nel ventunesimo secolo.

Chiedo, Chiediamo, in questa lettera aperta a chiunque voglia leggerla, se sia normale che esistano ancora queste filosofie opprimenti e oscurantiste, se non ci sia un modo più intelligente e attuale di affrontare una rivoluzione culturale quale quella dei sindacati nel mondo militare. Ma davvero si può continuare a pensare di continuare a non applicare quanto stabilito da una sentenza della Corte Costituzionale già da quattro anni, dal Ministero della Difesa, scrivendo disposizioni interne che vanno in loro opposizione? Ma davvero pensate che Carabinieri che scendono in strada tutti i giorni ad affrontare qualsiasi situazione per difendere i diritti e la sicurezza degli altri Italiani, abbiano paura di difendere i propri diritti? Ma davvero pensate che i Carabinieri, i Militari di qualsiasi Forza e Corpo armato, pensino che tutto questo sia normale e accettabile?

Le novità e il progresso vanno accompagnati.  L’articolo 39 della Costituzione vale per tutti.

Noi del Nuovo Sindacato Carabinieri non ci fermeremo, lo dobbiamo a Noi stessi e a tutti i Colleghi, Fratelli Carabinieri, che però possono scegliere e aiutare questo processo. A meno che non credano ad altri che professano che bisogna stare zitti e buoni, aspettando che cada qualche briciola dal tavolo.

Commenta su Facebook
Previous Post

Criticità dopo riorganizzazione. presidi CC Corigliano Rossano. Nsc: “Era scelta giusta?”

Next Post

Carabinieri accoltellati in servizio. Insorge il sindacato

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabinieri, linea mobile: ancora criticità
SINDACATI

Carabinieri, linea mobile: ancora criticità

by Nuovo Sindacato Carabinieri
5 Luglio 2022
2k
Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: “Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato”
SINDACATI

Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: “Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato”

by Redazione
4 Luglio 2022
2.1k
Taser, forse è la volta buona. Ecco cosa ha risposto il Dipartimento
SINDACATI

BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA

by Redazione
28 Giugno 2022
2.1k
Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser”
SINDACATI

Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser”

by Redazione
24 Giugno 2022
2.1k
Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei
SINDACATI

Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei

by Nuovo Sindacato Carabinieri
20 Giugno 2022
2.4k
Next Post
Controlli durante la movida. Un arresto e una denuncia

Carabinieri accoltellati in servizio. Insorge il sindacato

A Roma il terzo corso di disciplina militare promosso da NSC

A Roma il terzo corso di disciplina militare promosso da NSC

Stazione Piramide, ladro arrestato dalla Polizia Locale

Stazione Piramide, ladro arrestato dalla Polizia Locale

Discussion about this post

Popolari

  • Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti

    Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti

    487 shares
    Share 195 Tweet 122
  • Poliziotti allo sbaraglio nei controlli Green Pass

    4929 shares
    Share 1970 Tweet 1231
  • Operazione antimafia in Puglia. 25 arresti in 5 regioni

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • La Ndrangheta prepara il pasto ai Carabinieri. Siliberto (NSC): «Gravissimo, da tempo puntiamo sul ritorno del servizio gestito dai militari»

    783 shares
    Share 313 Tweet 196
  • Da poco in pensione, muore di covid ex comandante della Polstrada

    569 shares
    Share 228 Tweet 142

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Carabinieri, linea mobile: ancora criticità 5 Luglio 2022
    Il Dipartimento Organizzazione Mobile del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC invita i Vertici della Brigata/Unita’ Mobile ad analizzare alcune “discrasie” riscontrate nella Gestione degli Uomini (e quindi Reparti) di loro competenza. Lungi da noi entrare nel merito delle “strategie operativo/politiche” di gestione dei numeri (gia’ !! proprio meri numeri) da assicurare per il mantenimento dell’Ordine Pubblico […]
    Nuovo Sindacato Carabinieri
  • Operazione antimafia in Puglia. 25 arresti in 5 regioni 4 Luglio 2022
    Un’operazione antimafia dei Carabinieri ha permesso di smantellare un sodalizio criminale che trafficava droga con modalità mafiose nei territori di Bitonto e Gioia del Colle nel Barese. I 25 arresti sono stati eseguiti in diverse località delle regioni Puglia, Calabria, Sicilia, Emilia Romagna, e Friuli Venezia Giulia. Dalle prime ore di questa mattina i Carabinieri […]
    Redazione
  • Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: “Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato” 4 Luglio 2022
    «Grandissimo successo della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato in occasione dello storico Palio di Siena edizione del 2 luglio 2022; precedentemente alla partenza del Palio la compagine a cavallo della Polizia di Stato è scesa in pista per calcare il famosissimo tufo di Piazza del Campo in Siena. In tanti anni di storia […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.