• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home OSSERVATORIO SUICIDI IN DIVISA

Convegno sul disagio. La partecipazione secondo l’Arma dei Carabinieri

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
27 Aprile 2022
in OSSERVATORIO SUICIDI IN DIVISA, SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Convegno sul disagio. La partecipazione secondo l’Arma dei Carabinieri
397
SHARES
2.3k
VIEWS

Il Comando Generale dei Carabinieri oggi ha organizzato un convegno “sulla prevenzione del disagio e la promozione sul benessere psicologico nell’Arma”, con diversi ed eccellenti relatori, ma con la consueta e totale assenza del personale, di chi soffre queste situazioni e, soprattutto, di chi rappresenta, sindacalmente, dalla sentenza della Corte del 2018 e, finalmente, con una legge, le difficoltà della amministrazione nell’interpretare in maniera partecipata e aderente alle realtà il concetto di benessere psico-fisico, come fa  il Nuovo Sindacato Carabinieri.

Chissà se in questo convegno, tra ministri e professori, i massimi nostri dirigenti non prevedano anche di parlare della forte pressione gerarchica e disciplinare, di una discrezionalità soggettiva che ostacola meritocrazia e giustizia, che possono influire su quelle situazioni di disagio che portano a scelte drammatiche. 

Chissà se comprendano, una volta per tutte, che non si discute dei temi che coinvolgono i Carabinieri in modo unilaterale, senza un vero scambio di idee, con una oggettiva analisi che preveda quella partecipazione tanto filosofeggiata dai nostri vertici ma messa in pratica raramente.

Chissà se i ministri che interverranno sanno che la rete di ascolto per i Colleghi, uno sforzo sicuramente notevole della Direzione Sanità, non solo è in funzione solo la sera e nei festivi, ma che è pagata da un fondo privato alimentato dal versamento volontario di 80mila Carabinieri (un fondo di una associazione privata, i cui iscritti non hanno mai eletto chi ne è responsabile, tra l’altro). 

Chissà se hanno capito che non tutte le situazioni devono avere reazioni che ghettizzano e isolano, aggiungendo stress allo stress, che magari quei Colleghi possono certo avere la propria arma ritirata, ma possono continuare a lavorare in ambiti interni mettendogli attorno una rete di ascolto e di affetto (magari sono proprio quelle sei ore di lavoro quotidiano che creano tranquillità e distrazione da altri pensieri negativi).

Chissà se hanno capito che vanno istituiti degli uffici almeno in tutte le province, aperti liberamente, dove andare a disinnescare le situazioni di stress correlate anche al nostro tipo di lavoro che ci porta a contatto con il dolore della gente, e far diventare normale l’andare dallo psicologo, che deve essere un segno di forza e non uno stigma che isola e crea disagio sul disagio. 

Chissà se i vertici si sono resi conto che un eventuale Collega che stia soffrendo una situazione di quelle evidenziate nel convegno e che magari volesse ascoltare le loro parole “illuminate” di oggi magari è a casa perché gli è stata ritirata pistola e tesserino, non potrà ascoltare perché la diretta è nella intranet dell’Arma. Come tanti altri Colleghi che accedono a intranet in servizio, e non crediamo che in servizio possono utilizzare il tempo dedicato alla loro professione sociale per mettersi davanti a un computer.

Proprio oggi un altro nostro Collega ha indossato la divisa, è entrato in servizio e ha deciso di smetterla di combattere. Significherà qualcosa? Se quel collega poteva andare da uno psicologo in libertà, per farsi una chiacchierata, per consentire a uno specialista di intercettare eventuali alert, si sarebbe potuto fare qualcosa? Potrebbe il nostro Comandante Generale chiederlo ai suoi ospiti e ai nostri esperti nella Sanità Militare? O è proprio il concetto di militare che confligge con l’essere dottori, con l’essere solo dalla parte dell’eventuale paziente, proteggendolo, senza subire pressioni?

Ieri, insieme ad altri sindacati delle FFOO, civili e militari, abbiamo parlato della esigenza di studiare le cause di disagio che gli operatori della sicurezza incontrano nel quotidiano, gettando le basi per una piattaforma comune di analisi e proposte per sollecitare le nostre amministrazioni. La piattaforma include i sindacati più rappresentativi del comparto sicurezza e difesa, centinaia di migliaia di iscritti. Ci faremo sentire.

Comprendiamo anche chi sceglie di essere istituzionale per forma mentis (e per abitudine) e non ha compreso ancora cosa significhi fare sindacato, che non è rompere o andare contro, ma essere parte sociale critica, indipendente e autonoma, non seguire solo le filosofie ma sporcarsi le mani e cercare il confronto a tutti i costi per risolvere tutto ciò che si frappone alla tutela dei diritti e della sfera psico-fisica dei Lavoratori.

Generale Luzi, parafrasando la grammatica premiale tanto cara, questo convegno è assolutamente un fulgido esempio di vivissima partecipazione. Il Nuovo Sindacato Carabinieri ha già organizzato diversi convegni invitando i dirigenti dell’Arma locali perché crediamo nel dovere di incontrarci e di confrontarci, abbiamo incontrato (e continuiamo ad incontrare) centinaia di Comandanti nei nostri accessi nelle Caserme stimolandoli e spiegando la necessità del dialogo. Noi siamo qui, da tre anni, chiedendo di essere sentiti e convocati. 

Abbiamo pazienza. REPETITA IUVANT

Commenta su Facebook
Previous Post

Carabiniere entra in caserma e si uccide

Next Post

Codice Rosso e violenza di genere. Mosap e NSC: «Importante confronto con istituzioni. Lo Stato è presente per combattere ingiustizie sociali»

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.1k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Suicidi in divisa. Non smetteremo mai di parlarne
OSSERVATORIO SUICIDI IN DIVISA

Suicidi in divisa. Non smetteremo mai di parlarne

by Monica Giorgi
22 Febbraio 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Next Post
Codice Rosso e violenza di genere. Mosap e NSC: «Importante confronto con istituzioni. Lo Stato è presente per combattere ingiustizie sociali»

Codice Rosso e violenza di genere. Mosap e NSC: «Importante confronto con istituzioni. Lo Stato è presente per combattere ingiustizie sociali»

Elisabetta Trenta eletta nel collegio dei probiviri del Nuovo Sindacato Carabinieri

Elisabetta Trenta eletta nel collegio dei probiviri del Nuovo Sindacato Carabinieri

Fa l’esame di guida al posto dell’amico

Furti in gioielleria. Arrestata coppia di ladri

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    810 shares
    Share 324 Tweet 203
  • Maenza piange il Carabiniere che si è tolto la vita

    932 shares
    Share 373 Tweet 233
  • Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Elena Massobrio: prima capocorso della Scuola Militare Teulié

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.