• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home POLIZIA DI STATO

Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti

Elena Ricci by Elena Ricci
4 Luglio 2022
in POLIZIA DI STATO
Reading Time: 3 mins read
0
Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti
505
SHARES
3k
VIEWS

«Errare humanum est, perseverare autem diabolicum», letteralmente: errare è umano, perseverare è diabolico, dicevano i latini.

A quanto pare, questo concetto è poco chiaro a chi si occupa della gestione dei corsi allievi agenti della Polizia di Stato e alla gestione del personale delle scuole di formazione.

Gli stessi errori commessi durante il 215° corso allievi agenti, starebbero per ripetersi con il 218° corso in partenza per il prossimo 11 luglio.

Questi riguardano la distribuzione degli allievi presso gli istituti di formazione presenti sul territorio italiano. In poche parole, i 1356 allievi agenti del 215° corso, sono stati allocati in 7 istituti di istruzione a causa di una ripartizione tra le scuole, senza tener conto della presenza o meno di istruttori specializzati in organico. A causa di ciò, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha dovuto disporre aggregazioni di personale provenienti da altre scuole di formazione.

Un’evenienza che ha avuto il suo impatto negativo, sia in termini di rendimento che del benessere del personale, considerato che molti di questi sono stati aggregati per diverso tempo in sedi lontane dalle proprie città e famiglie, anche per centinaia di chilometri. Insomma, se la ripartizione delle scuole avesse incluso quelle con personale istruttore già in forza, non si sarebbero verificati disagi e soprattutto la qualità della formazione sarebbe stata di più alto livello, considerando che parte degli allievi del 215° corso terminò il periodo formativo senza essere abilitata all’uso del P.M./12, abilitazione poi conseguita solo presso gli uffici di assegnazione.

La vicenda all’epoca dei fatti fu segnalata al Ministero dell’interno e al Dipartimento di Pubblica Sicurezza dal Movimento Sindacale Autonomo di Polizia (Mosap), con una nota a firma del segretario generale Fabio Conestà.

Oggi, il Mosap torna a rilevare dette criticità che starebbero per ripetersi alla vigilia del 218° corso, poiché a detta del sindacato, il Dipartimento avrebbe avviato una preventiva “indagine conoscitiva” per saggiare la possibilità di aggregare presso gli Istituti individuati quali sedi del 218° corso, personale specializzato in forza alle altre Scuole non prescelte come sedi di formazione. Ma non solo: rispetto al 215° corso, per il 218° le scuole prescelte sarebbero 6, e non 7, quindi anche meno.

A questa indagine conoscitiva, ha fatto seguito qualche giorno fa, la richiesta ufficiale di aggregazione per gli istruttori, per soddisfare le esigenze formative.

Se per il 215° corso 1356 allievi sono stati distribuiti su 7 scuole, come mai per il 218° corso 1301 allievi sono stati distribuiti solamente su 6 scuole, considerando che ce ne sono libere ben 6? Sarebbe stato più logico distribuirli su 7 scuole e non richiamare istruttori da tutta Italia per mettere una pezza.

Se pensiamo che per il 215º corso la scuola di Trieste ha avuto la necessità di aggregare decine di istruttori con 248 allievi perché adesso, con la carenza di istruttori strutturale che ha quell’istituto sono stati inviati addirittura 280 allievi?

Infine, se alla scuola di Caserta hanno un solo istruttore di tiro, perché gli hanno assegnato 150 allievi? A quanto pare, la soluzione trovata sarebbe quella di aggregare per 6 mesi dalla scuola di Nettuno istruttori di varie materie per portare a termine il corso che, altrimenti, non potrebbe assegnare ai giovani agenti le competenze necessarie per affrontare il lavoro su strada.

Ma queste aggregazioni quanto costano alle tasche degli italiani?  Non era più facile assegnare un’aliquota di 200 agenti ad una scuola, tipo Spoleto, in questo momento libera dai corsi?

Criteri difficili da comprendere e che fanno sorgere una domanda: si vogliono agenti e basta, o si vogliono formare agenti preparati?

Tra le scuole di Polizia, una delle più grandi e con un buon numero di istruttori, è quella di Spoleto che anche questo giro è stata lasciata a piedi. La scuola infatti avrebbe dovuto ospitare un concorso che è stato poi dirottato su Fiera di Roma, con una spesa di mezzo milione di euro in più. Sulla vicenda ha anche presentato un’interrogazione al Ministro Lamorgese, il deputato di Fratelli d’Italia Emanuele Prisco.

Commenta su Facebook
Previous Post

Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

Next Post

Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: “Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato”

Elena Ricci

Elena Ricci

Giornalista esperta in tematiche di sicurezza e ordine pubblico

ArticoliCorrelati

Polizia stradale, una corsa per la vita
POLIZIA DI STATO

Polizia stradale, una corsa per la vita

by Redazione
11 Gennaio 2023
2k
Tentano di truffarla. Anziana chiama la Polizia
POLIZIA DI STATO

Tentano di truffarla. Anziana chiama la Polizia

by Redazione
11 Gennaio 2023
2.1k
Bimbo soffoca, poliziotto gli salva la vita
POLIZIA DI STATO

Bimbo soffoca, poliziotto gli salva la vita

by Redazione
11 Gennaio 2023
2k
Sicurezza stradale: l’uso degli pneumatici nel periodo invernale. Tutto quello che c’è da sapere
POLIZIA DI STATO

Sicurezza stradale: l’uso degli pneumatici nel periodo invernale. Tutto quello che c’è da sapere

by Redazione
11 Gennaio 2023
2.2k
Progetto Train To Be Cool: “Natale Insieme alla Polizia Ferroviaria”
POLIZIA DI STATO

Progetto Train To Be Cool: “Natale Insieme alla Polizia Ferroviaria”

by Redazione
21 Dicembre 2022
2k
Next Post
Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: “Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato”

Fanfara a cavallo della Polizia al Palio di Siena. Mosap: "Lustro in tutto il mondo alla Polizia di Stato"

Controlli durante la movida. Un arresto e una denuncia

Operazione antimafia in Puglia. 25 arresti in 5 regioni

Carabinieri, linea mobile: ancora criticità

Carabinieri, linea mobile: ancora criticità

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    NSC: Vicenza, Comportamento antisindacale contro un dirigente provinciale. Il caso approderà in Tribunale

    511 shares
    Share 204 Tweet 128
  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • La Brigata “Folgore” in addestramento

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    809 shares
    Share 324 Tweet 202

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.