• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CARABINIERI

L’ARMA DEI CARABINIERI VUOLE DAVVERO IL CAMBIAMENTO?

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
3 Novembre 2022
in CARABINIERI, SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
L’ARMA DEI CARABINIERI VUOLE DAVVERO IL CAMBIAMENTO?
381
SHARES
2.2k
VIEWS

Abbiamo letto diversi articoli e forum dove “sembra” che nelle scuole dell’Arma dei Carabinieri ci siano eccessi spropositati da parte degli “educatori” che svolgono la loro professione di insegnanti nei diversi istituti di educazione (accademie), dove vengono preparate le Persone che intraprendono il loro servizio nei Carabinieri o nei diversi ruoli gerarchici.

Voglio subito chiarire a chi ignora come funziona il micromondo Arma, dove tutti gli istruttori, in qualsiasi scuola, si muovono sotto il “comando” dei dirigenti, e  quindi, se ci fosse veramente una tendenza prevaricatrice, questa è sicuramente tollerata e accompagnata da chi ha la responsabilità di verificare se quanto stabilito nelle direttive e nei programmi venga eseguito senza interpretazioni personalistiche.

Ora, è chiaro che una scuola dei Carabinieri deve comunque preparare le persone che la frequentano sotto il profilo fisico, mentale e psicologico, perchè quello che li attenderà una volta usciti, indossando la nostra divisa, è sicuramente un lavoro che impegna costantemente e universalmente tutte le qualità personali; perciò la formazione deve essere in grado di insegnare come reggere alle pressioni esterne, soprattutto saper gestire lo stress che deriva dal contatto quotidiano che abbiamo con il dolore e le sofferenze di chi chiede il nostro aiuto. Ci piacerebbe, come sigla sindacale, sapere se questo addestramento sia previsto, con l’ausilio di esperti civili, così come conoscere se esistano insegnamenti specifici circa le capacità empatiche e per coltivare lo scambio e l’ascolto bi-direzionale, quando sia funzionalmente critico

Venendo alla parte fisica, svegliare nel corso di una notte degli allievi non credo sia discutibile se il fine è quello di prepararli ad essere pronti in un tempo ridotto, magari facendogli trovare delle simulazioni di situazioni di intervento particolari (penso anche a quelle derivanti dal nostro impegno nella protezione civile), anche con trasferimenti in altri siti, in modo da testare la loro prontezza fisica e verificare se gli insegnamenti teorici hanno costruito una capacità operativa reale. Diverso è se si svegliano per farli correre in pigiama sulle scale, o per ragioni senza nessuna intenzione educazionale; questo sarebbe un abuso, una vessazione ingiustificabile, puro bullismo che crea disaffezione. 

Come non può essere negativo l’addestramento continuo e incessante su determinate regole di ingaggio che salvano non solo la Vita nostra e dei Colleghi, ma sono in grado di proteggere chi bisogna tutelare. Penso alle nostre due brigate, dove da una parte ci sono reparti che si addestrano per scenari di guerra o operativamente complicati, dall’altra chi è impegnato nell’ordine pubblico. In tutti e due i casi solo il costante addestramento crea e fissa quegli automatismi più efficienti in termini di performance. Reparti funzionanti e funzionali  perché hanno proprio l’addestramento al centro delle loro attività quotidiane, come per i reparti scorte. Purtroppo diverse criticità impediscono a chi fa servizio in territoriale, funzione basilare dei Carabinieri per la prossimità alle Comunità, di usufruire della stessa e costante attività addestrativa, non parlando anche della mancanza totale di un servizio psicologico reale, staccato dalle dinamiche militari, che aiuti chi subisce stress dalle crude situazioni quotidiane in un modo aperto, che non causi vicissitudini negative a chi si reca in un eventuale studio messo a libera disposizione, con psicoterapeuti o psicologi, trasformando positivamente questo atto in un asset, in una ricchezza, e non in un pericolo per la propria carriera, in modo da migliorare la qualità delle nostre Vite e delle Famiglie che ci supportano.

E’ chiara la difficoltà per l’Arma nel rendere partecipativi i processi decisionali cominciando realmente ad ascoltare il personale attraverso i sindacati, unico organo che realmente può fornire ricchezza e progresso attraverso il confronto – conclude Roberto Di Stefano, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri. Ad oggi il Comandante Generale ha incontrato solo una volta i sindacati, senza contare l’adunata generale dove abbiamo assistito alla interpretazione unilaterale della legge sulla sindacalizzazione. Credo sia essenziale accelerare le relazioni sindacali, perché le problematiche che vivono i Carabinieri, che il mondo sindacale ha già segnalato, sono troppe ma le risposte continuano ad essere quasi inesistenti. 

Commenta su Facebook
Previous Post

Il carcere di Taranto è al collasso. La denuncia del Sappe

Next Post

Per scappare dai Carabinieri 17enne muore travolto da un treno

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Carabinieri. Monetizzazione degli straordinari o recuperi pseudo obbligatori?

Per scappare dai Carabinieri 17enne muore travolto da un treno

Polizia, poco personale ad Arezzo. Il Questore vicino ai poliziotti. Il Plauso del Mosap

Polizia, poco personale ad Arezzo. Il Questore vicino ai poliziotti. Il Plauso del Mosap

CARABINIERI, BENE IL RICONOSCIMENTO PER I COMANDANTI DI STAZIONE MA DEVE PROSEGUIRE L’IMPEGNO DELLE ISTITUZIONI PER ESTENDERLO A TUTTI I SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO, INCLUSE LE STAZIONI DELLA FORESTALE

CARABINIERI, BENE IL RICONOSCIMENTO PER I COMANDANTI DI STAZIONE MA DEVE PROSEGUIRE L'IMPEGNO DELLE ISTITUZIONI PER ESTENDERLO A TUTTI I SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO, INCLUSE LE STAZIONI DELLA FORESTALE

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.