• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
334
SHARES
2k
VIEWS

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati autonomi, come è il Nuovo Sindacato Carabinieri, mirati alla necessita di ascoltare tutti e di incontrare l’Arma del territorio per comprenderne le esigenze e dargli forza (come ha anche invitato a fare ai membri della Commissione).Voglio contribuire ai temi che ha evidenziato, permettendomi di contribuire alle intenzioni di dialogo espresse dal generale. Dividerò la lettera per temi e secondo anche gli spunti che raccogliamo dai Carabinieri, attraverso la ramificata e nazionale struttura di NSC.Legge sulla sindacalizzazioneLei ha parlato che incontrerà i sindacati per parlare dei valori istituzionali e di servizio. Ancora una volta sfugge il fatto che con i sindacati si deve parlare di tutela dei diritti. I valori che lei menziona sono già insiti in ognuno di noi, quotidianamente dedicati al servizio delle Comunità. Chiaramente parlo per i dirigenti di NSC che effettuano il loro impegno sindacale esclusivamente al di fuori del servizi. Si dovrebbe cominciare a cambiare i discorsi istituzionali, nonché la narrativa che viene raccontata nei reparti di istruzione, perchè i sindacati sono una parte sociale terza alla quale è richiesta la tutela dei diritti e della sicurezza dei Lavoratori (i Carabinieri) e non il benessere delle istituzioni; a quello ci pensiamo con intensità e dedizione quando indossiamo i pantaloni con la banda rossa, tutti i giorni, Se poi la serenità provocata da un corretto accoglimento delle istanze sindacali produce un effetto volano anche nella efficienza della istituzione, questa è quella che si chiama una “win-win situation”. Tralascio la confusione imperante sul concetto di rappresentatività e su quello di attività sindacale, semplice sulla carta ma sembra difficile da acquisire.ArruolamentoProprio per le ragioni che ha elencato e per garantire il normale progresso di esperienza e di sopportabilità delle situazioni più difficili, logistiche e operative, bisogna al più presto invertire la percentuale di arruolamenti dalle FFAA, attualmente secondo quanto da lei detto al 70%,, e tornare presto a ricreare un vero turn over. L’allungamento del percorso lavorativo dai 25 anni ai 40 (e nel futuro tendente a numeri superiori) fa capire quanto sia importante creare insieme al progresso professionale anche una cornice che consenta di alimentare la serenità e quindi la passione necessaria per non far diminuire l’attaccamento alla istituzione. IndennitàSenza dimenticare che un’ora di straordinario vale 8 euro nette, ha fatto benissimo a parlare della disomogeneità di trattamento economico tra chi fa servizio come FFAA e chi lo fa da Forza dell’Ordine nel campo della missione “strade sicure”. Suona altrettanto insolito che anche tra le FFPP ci siano differenze di trattamento. E’ giusto considerare la diversa struttura del servizio territoriale tra l’Arma e la Polizia di Stato, ma per esempio la assegnazione delle indennità notturne e festive per il servizio di controllo del territorio prevede assegnazioni del beneficio in maniera più limitante per i Carabinieri. Pensiamo per esempio a quei militari dei nuclei operativi o investigativi che, sebbene possano essere a disposizione delle centrali operative per il controllo del territorio, non ricevono la stessa indennità (articolo 16 e 46 DPR 57/2022) o nel caso, ancora più grave, dei militari che se cominciano il servizio prima delle 18, ma comunque entrano con almeno tre ore nella fascia 18:00/21:59, non percepiscono l’indennità serale.Formazione e risorse umaneInteressante che si dica che ci sia una formazione costante nel tempo ma sinceramente quello che riceviamo dal territorio e da diversi reparti non coincide con quanto asserito. Inoltre ci sono Carabinieri che, fuori dal servizio e impegnando giorni liberi, si impegnano a migliorare le loro competenze attraverso corsi (anche riconosciuti dal MIUR) ma che vedono le loro richiesta di trascrizione negate sulla scorta che gli stessi corsi sarebbero effettuati dall’Arma. Ma a chi? Non tutti i Carabinieri hanno accesso a questi corsi; bisogna modificare le attuali disposizioni e trascrivere qualsiasi titolo acquisito da istituti certificati perchè la formazione, anche se privata, permetterebbe una crescita di un panorama più ricco da gestire in termini di risorse umane. Ma anche questo valore essenziale di qualsiasi organizzazione, le risorse umane, è un concetto da rivedere ed estendere. Per esempio, con il sistema di trasferimenti GETRA si potrebbero non solo riempire le vacanze organiche individuate, ma attraverso uno studio comparato sulle richieste non accolte, si potrebbero evidenziare esigenze compatibili con degli ulteriori scambi diretti, allargando la platea dell’accoglimento delle richieste. Tra l’altro è tempo che l’accesso ai posti vacanti sia organizzato in trasparenza e accessibile a tutti per consentire l’individuazione dei candidati in maniera oggettiva, attraverso parametri stabiliti e fissati per termini lunghi. Come dovrebbe essere anche per i concorsi e le interpellanze, specialmente quelle per l’estero (chiaramente con regole fatte insieme ai sindacati e con la nostra vigilanza sulla applicazione delle stesse). Sempre nella intenzione di nutrire il miglioramento culturale e professionale dei Carabinieri, sarebbe opportuno prevedere una “Carta del Carabiniere” alla stregua di quella già normata per gli Studenti, mirata alla concessione e utilizzo di una determinata somma per l’acquisto di testi, hardware e software, frequenza corsi e master, o per qualsiasi attività individuata e specifica per la nostra formazione. Salto il tema del disagio, dello stress e di quello che ne può conseguire, ma continuiamo ad organizzare convegni e webinar per informare i Colleghi al meglio e seguiteremo a produrre documenti alla attenzione dei vertici, attualmente nessuno è soddisfatto dell’approccio al fenomeno, che deve essere partecipato (non ci stancheremo mai di dirlo).Potrei dilungarmi visto i numerosi contributi ricevuti dalle nostre segreterie, ma comprendiamo che cambiare e migliorarsi costituisce un processo lungo, ma ormai necessario e non più procrastinabile. Il Nuovo Sindacato Carabinieri e gli altri sindacati autonomi sono pronti a contribuire, l’incontro nei prossimi giorni aiuta, ma cerchiamo di aumentarne il numero e su tavoli specifici.Cordiali saluti,Roberto Di Stefano – Segretario generale aggiunto NSCL’Aquila, 10 marzo 2023.

Commenta su Facebook
Previous Post

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

Next Post

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
Next Post
Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    810 shares
    Share 324 Tweet 203
  • Maenza piange il Carabiniere che si è tolto la vita

    932 shares
    Share 373 Tweet 233
  • Schiavonea, extracomunitario violenta donna con passeggino. Poi tenta di abusare anche della bimba

    2633 shares
    Share 1053 Tweet 658
  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1178 shares
    Share 471 Tweet 295

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.