google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SALUTE

Sermatite atopica per 3 mln italiani, focus alla Camera per Giornata mondiale

Redazione by Redazione
14 Settembre 2023
in SALUTE
Reading Time: 4 mins read
0
Sermatite atopica per 3 mln italiani, focus alla Camera per Giornata mondiale
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Colpisce circa 3 milioni di persone, sebbene con diversi livelli di gravità. È la dermatite atopica, malattia infiammatoria cutanea a carattere cronico-recidivante, che può presentarsi, peggiorando o regredendo, per alcuni mesi, anni o per tutta la vita. E oggi, in occasione della Giornata mondiale della dermatite atopica, su iniziativa dell’onorevole Ilenia Malavasi, l’Associazione nazionale dermatite atopica (AndeA) ha tenuto una conferenza stampa alla Camera per sensibilizzare verso una patologia che ha un forte impatto negativo sulla qualità di vita e sulla salute psicologica dei pazienti a causa di prurito costante, mancanza di sonno, perdita di produttività, autoisolamento, depressione, ansia, stress e stigma sociale. Obiettivo dell’iniziativa: rinnovare ulteriormente la necessità e l’importanza dell’inserimento della dermatite atopica all’interno del Piano nazionale cronicità e nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). La conferenza stampa è il momento clou di una serie di appuntamenti webinar che AndeA), in collaborazione con Fb&Associati, ha promosso in questi giorni con i massimi esperti.  “L’Associazione nazionale dermatite atopica – ricorda Mario Picozza, presidente di AndeA – è stata costituita nel 2017 e, da allora, tre sono i principali obiettivi perseguiti: sostenere la persona con dermatite atopica e la sua famiglia e i caregiver, sensibilizzare l’opinione pubblica e instaurare un dialogo costante con il mondo politico-istituzionale e con la comunità scientifica, per un futuro di salute e benessere. Sono stati stimati in più di 3 milioni, nel nostro Paese, colpiti dalla patologia ed è per loro che il cammino intrapreso da AndeA non si arresterà, è a loro che dobbiamo un intervento concreto”. Recenti studi – si legge in una nota – ci dicono che in Europa le forme moderate o gravi di dermatite atopica, prendendo in considerazione solo gli adulti, una minima parte della platea totale, comportano costi sociali annuali stimati in circa 30 miliardi di euro, di cui 15,2 miliardi di euro sono correlati a giornate lavorative perse o a una produttività ridotta. Nonostante ciò, molti pazienti affetti da questa condizione ricevono una cura insufficiente, con conseguenti sintomi incontrollati e un ulteriore aggravio per i pazienti stessi, la società e l’economia. In Italia, per la stessa tipologia di pazienti, il costo annuo mediano è stato stimato in più di 4 mila euro pro-capite.  “Ho voluto organizzare in Parlamento un evento che celebrasse la Giornata mondiale della dermatite atopica – dichiara Malavasi – una patologia che coinvolge il 20% del totale della popolazione. Da sempre ho manifestato la mia vicinanza ai pazienti affetti dalla patologia, rappresentati da AndeA. Soltanto pochi mesi fa ho depositato un’interrogazione al ministro della Salute per chiedere l’inserimento della patologia nel piano nazionale della cronicità e nei livelli essenziali di assistenza: due azioni fondamentali per garantire una migliore presa in carico dei pazienti, uniformità ed equità di accesso alle cure”. “Elevati sono i costi, diretti e indiretti, legati alla dermatite atopica, che ciascun paziente è costretto a sostenere autonomamente – continua la senatrice Elisa Pirro, componente della X Commissione (Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza Sociale) del Senato – Appare unanime, dalla voce dei clinici e dei pazienti, intervenire prioritariamente sui livelli essenziali di assistenza: l’emanazione del nomenclatore tariffario è stato un passo importante, ma non sufficiente. È indispensabile, difatti, procedere all’aggiornamento del Dpcm del 2017, affinché la dermatite atopica – patologia finora trascurata – sia inserita nell’allegato 8 per l’esenzione ticket delle prestazioni specialistiche connesse”. L’incontro, che ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti delle tre società scientifiche di riferimento (Adoi, Sidapa e Sidemast) ha portato a valorizzare il lavoro delle Istituzioni e della comunità scientifica a sostegno dei pazienti che sono colpiti dalla patologia e rappresenta un esempio concreto di come le associazioni pazienti, società scientifiche e istituzioni possano collaborare per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire un futuro sostenibile al Ssn, assicurando universalità, uguaglianza e equità nel trattamento delle patologie, senza trascurare alcun paziente e fornendo loro il supporto e l’assistenza adeguati.  “Come per la maggior parte delle patologie dermatologiche – sottolinea Maria Concetta Fargnoli, vicepresidente Sidemast – i pazienti atopici sono costretti a trattamenti a lungo termine, spesso per l’intero corso della vita. Per le forme lievi e lievi-moderate della malattia – circa l’80% del totale dei casi – si prevede un trattamento di tipo topico, che determina un importante fenomeno di mancata aderenza alla terapia. L’aderenza al trattamento locale è, difatti, sempre più problematico rispetto all’aderenza al trattamento sistemico. Pertanto, è indispensabile educare i pazienti con dermatite atopica e creare un link tra medico e paziente”. “Fondamentale – aggiunge Francesco Cusano, presidente Adoi – avviare un percorso, a livello istituzionale, per il riconoscimento giuridico della patologia, affinché i pazienti che ne sono affetti possano essere supportati nel sostenere le ingenti spese per le cure essenziali. Appare, inoltre, indispensabile garantire a livello nazionale dei criteri generali di gestione della patologia, attraverso linee guida nazionali inserite nel Sistema nazionale linee guida dell’Istituto superiore di sanità, da cui sia possibile ricavare dei Pdta a livello territoriale”. “Troppo frequentemente viene trascurato l’elevato impatto che la dermatite atopica determina sulla qualità di vita dei pazienti – rimarca Paolo Romita, consigliere della Sidapa – stress psicologico, privazione del sonno, rischio di ansia e depressione, ma anche stigma sociale sono importanti aspetti connessi alla patologia, ma enormemente sottovalutati. Le società scientifiche, insieme all’associazione dei pazienti, possono svolgere un importante ruolo in tal senso”. Occorre, quindi, “avviare un’importante azione di sensibilizzazione e informazione, facendo comprendere come la vita dei pazienti con malattie dermatologiche croniche e gravi sia condizionata dagli effetti di tali patologie, non solo a livello psicologico", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossalute
Previous Post

Brandi (Pro Vita & Famiglia): “Da Assisi la rivolta del buon senso dei conservatori cristiani”

Next Post

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Festa dei nonni, campagna nelle scuole per riconoscere sintomi ictus
SALUTE

Festa dei nonni, campagna nelle scuole per riconoscere sintomi ictus

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
L’appello ‘vegetariani salviamo il mondo’, ma in Italia sono in calo
SALUTE

L’appello ‘vegetariani salviamo il mondo’, ma in Italia sono in calo

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Da liste attesa a capitale umano, nella Nadef le sfide della sanità
SALUTE

Da liste attesa a capitale umano, nella Nadef le sfide della sanità

by Redazione
30 Settembre 2023
2k
Medicina, disturbi venosi, flebologi a confronto su trattamenti e gestione pazienti
SALUTE

Medicina, disturbi venosi, flebologi a confronto su trattamenti e gestione pazienti

by Redazione
30 Settembre 2023
2k
Iss, 2 mln over 65 a rischio isolamento sociale
SALUTE

Iss, 2 mln over 65 a rischio isolamento sociale

by Redazione
29 Settembre 2023
2k
Next Post
Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): "Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità"

Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap

Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap

Popolari

  • Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»

    Poliziotti indagati a Piacenza, Conestà (Mosap): «Non si generalizzi su tutta la Polizia di Stato, alcuni titoli sono deplorevoli»

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Citofona a vicini e accoltella 17enne, ragazza grave

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Modena, duplice omicidio a Vignola: uccisi fratello e sorella

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • SINDACATI, USIF: “NASCE A SIBARI LA SEZIONE TERRITORIALE”

    335 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Ucraina, Biden: “Usa non abbandonano Kiev” 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Gli Stati Uniti continueranno a sostenere l'Ucraina, impegnata nella guerra contro la Russia, anche dopo l'approvazione della legge varata per scongiurare lo shutdown del governo americano. Il provvedimento votato da Camera e Senato a ridosso della scadenza dell'1 ottobre non comprende i 6 miliardi di aiuti militari che la Casa Bianca ha appena […]
    Redazione
  • Roma-Frosinone 2-0, gol di Lukaku e Pellegrini 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – La Roma batte il Frosinone per 2-0 nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A 2023-2023. I giallorossi si impongono con i gol di Lukaku e Pellegrini. Il successo consente alla formazione allenata da Mourinho di salire a 8 punti e di voltare pagina dopo il pesantissimo k.o. per […]
    Redazione
  • E’ morto Tommaso Accardo, Fiorello ricorda l’attore 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – È morto l'attore Tommaso Accardo, aveva 84 anni. In tv, è stato 'spalla' di Fiorello in una serie di spot pubblicitari. Fiorello lo ha ricordato con un post su X, salutando 'Tommasino'. Accardo, nato in provincia di Trapani, viveva a Mentana, alle porte di Roma. In carriera ha recitato anche in alcuni film, […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.