• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Donna e Carabiniere. Il messaggio di Monica Giorgi, presidente NSC

Redazione by Redazione
25 Novembre 2021
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Donna e Carabiniere. Il messaggio di Monica Giorgi, presidente NSC
620
SHARES
3.6k
VIEWS

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021

In questa giornata come NSC abbiamo una sola richiesta: formazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere di tutto il personale che svolge quotidianamente servizio a contatto con il cittadino. Chiediamo che la formazione di questo personale non si limiti alla conoscenza delle normative vigenti ma comprenda una effettiva sensibilizzazione in materia di parità di genere, una formazione a tutto tondo sul tema che grandi e piccole aziende attuano già da tempo, affidandosi a studiosi ed esperti in materia.Una siffatta formazione permetterebbe ad ogni singolo Carabiniere di comprendere che la violenza di genere è un problema culturale, qualcosa che viene coltivato tutti i giorni nella nostra società del quale il femminicidio non è che l’ultimo stadio. Un problema culturale che fa danni enormi, con la “piccola” differenza che per chi fa il nostro mestiere quei danni non si limiterebbero solo alla cerchia delle proprie conoscenze, ma potrebbero estendersi a tutte quelle vittime che si rivolgono a noi per chiederci aiuto. Al di là della formazione che sta facendo l’Arma sul tema, è impensabile credere che in una istituzione fino a venti anni fa esclusivamente maschile non vi sia ancora molta strada da fare, esattamente come in tutti quegli altri contesti lavorativi dove le donne sono da non molto presenti. Tra le nostre fila sono ancora in troppi a non comprendere che i tratti di questo problema strutturale sono ancora invisibili a molti, proprio perché li abbiamo introiettati dentro di noi. Fanno parte della nostra cultura, della nostra educazione. Per troppi ancora non è affatto scontato che il trauma di una violenza sessuale ed un apprezzamento sessuale non richiesto appartengono ad un unico soffocante sistema di relazioni tra uomini e donne che rendono le seconde prive di un reale rispetto. La violenza contro le donne non è un fenomeno dal quale come Carabinieri possiamo prendere le distanze pensando che riguardi solo quegli uomini maltrattanti che vengono penalmente perseguiti. È un fenomeno sociale che dovrebbe interessare tutti gli uomini non perché debbano “pentirsi” o assumersi la “colpa” di qualcosa, ma perché quel fenomeno è un sintomo preciso di ciò che condiziona il loro comportamento. Fin da piccoli tutti gli uomini iniziano ad introiettare i condizionamenti frutto di un’educazione secondo la quale i “veri uomini” non devono mostrare sentimenti, né cedimenti, dove i migliori sono i più ricchi, i più potenti, i più realizzati, e dove non vi è alcuno spazio per sensibilità, emotività, empatia. Non c’è poi da stupirsi se ciò che poi sostiene una logica femminicida non è il raptus, termine tanto abusato dai media, ma quella stessa idea di possesso – e di potere – così importante nella tipica educazione al maschile. È tanto difficile comprendere che questi condizionamenti sono delle catene anche per gli uomini?Riteniamo che il lavoro da fare sia ancora tanto, forse anche a causa di retaggi ascrivibili alla nostra splendida tradizione: troppi (e troppe) di noi sono infatti ancora inconsapevoli della differenza tra gentilezza e cavalleria. Quest’ultimi due termini non sono sinonimi e la seconda cela dietro di sé codici di comportamento – e di potere – ben precisi: il classico gesto nel nostro ambiente è quello di un superiore che “dà la precedenza” ad una collaboratrice, convinto dell’opportunità del suo gesto, ma la lista di questi atti di sessismo benevolo – perché di questo si tratta – sarebbe infinita. Il gesto appena descritto non può che apparire agli occhi dei colleghi e delle colleghe come un implicito messaggio di inadeguatezza della collega nel contesto lavorativo: per l’appunto, la cavalleria prevede un cavaliere e un cavaliere prevede una damigella in pericolo. Il rapporto non è paritario, ci sono un salvatore e qualcunA da salvare. Il rovescio della medaglia è che quelle “damigelle” sono delle appartenenti all’Arma le quali di tutto dovrebbero necessitare meno che di essere salvate da qualcunO e tantomeno di aspettarselo.Concludiamo evidenziando che, come Sindacato, riteniamo inaccettabile che vi siano ancora numerose Stazioni senza personale formato sulla materia, quotidianamente addetto alla ricezione del pubblico, e dunque delle vittime di violenza domestica e di genere. Tuttavia, alla luce di alcune segnalazioni che abbiamo ricevuto, riteniamo impensabile che possa essere dato l’incarico di referente per la violenza di genere a persone non selezionate in base all’attitudine, non seriamente interessate all’argomento e/o senza una esperienza pregressa sul tema. L’argomento è troppo delicato per far sì che la selezione possa avvenire slegata dal merito. E va da sé che poi è inutile scrivere circolari, a posteriori e magari a seguito di tragedie avvenute, nelle quali – a quel personale imprudentemente scelto – si richiede maggiore sensibilità e attenzione sul tema. Apportare una giusta cultura nella vita dei Carabinieri significa avere professionisti, coniugi, genitori e persone migliori, oltre a contribuire alla indispensabile diffusione di valori fondamentali.Buon giovedì 25 novembre.

Monica Giorgi Presidente del Nuovo Sindacato Carabinieri

Commenta su Facebook
Previous Post

Uffici della Polizia di Stato sotto organico a Lamezia Terme, i Sindacati Siulp ed Fsp incontrano il Sindaco Paolo Mascaro

Next Post

Covid, Lamorgese: “E’ il momento della responsabilità”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post

Covid, Lamorgese: "E' il momento della responsabilità"

L'appello del Mosap: "Non esiste solo il Covid. Occhio alle truffe e al cybercrime"

Suicidi tra divise, vittime del dovere e vaccinazione obbligatoria: un weekend di convegni NSC

Suicidi tra divise, vittime del dovere e vaccinazione obbligatoria: un weekend di convegni NSC

Discussion about this post

Popolari

  • Arrestato per tangenti, finanziere assolto in Cassazione

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Il Mosap incontra la Dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    813 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.