google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Lavoro

Vacanze finite? Consigli della psicologa per affrontare rientro e vincere il post-vacation blues

Redazione by Redazione
28 Agosto 2023
in Lavoro
Reading Time: 5 mins read
0
Vacanze finite? Consigli della psicologa per affrontare rientro e vincere il post-vacation blues
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Le vacanze stanno volgendo al termine per moltissimi italiani o, per alcuni, sono addirittura già un lontano ricordo. A malincuore si lasciano le località di villeggiatura per fare ritorno in città e immergersi nuovamente nella routine quotidiana. Mentre, controvoglia, si disfano le valigie, ci si può ritrovare a fare i conti anche con un altro tipo di bagaglio: quella profonda sensazione di tristezza, malessere, ansia e spossatezza che spesso sopraggiunge con la fine delle ferie. Colpa di quello che gli anglosassoni chiamano post-vacation blues, da noi ribattezzato sindrome da rientro, un fenomeno molto diffuso che, ogni anno, coinvolge milioni di persone. Secondo l’Istat, infatti, lo stress da rientro colpirebbe oltre il 35% della popolazione, più di 1 italiano su 3. A essere maggiormente esposti a questa sindrome sono le persone nella fascia di età tra i 25 e i 45 anni e coloro che svolgono attività lavorative ad alto contenuto intellettuale. La sindrome da rientro è una sensazione di disagio fisico e psicologico che si manifesta al ritorno dalle vacanze. Rallentare, staccare la spina e dedicarsi ad attività rilassanti e gratificanti, per poi ritrovarsi nuovamente catapultati nei ritmi frenetici del quotidiano, può costituire uno shock significativo per molti e dare origine a un senso di profondo malessere. Non si tratta di una patologia vera e propria, bensì di una condizione psicologica transitoria, una risposta dell’organismo allo stress del doversi risintonizzare sui ritmi del tempo feriale e riadattarsi a una quotidianità fatta di responsabilità, impegni e doveri. Sebbene passeggero e destinato a esaurirsi nell’arco di poche settimane, il post-vacation blues può rendere più difficile lo svolgimento delle attività quotidiane e lavorative, specialmente nei giorni subito successivi al rientro. "Il post-vacation blues è una condizione strettamente correlata alla sindrome di adattamento, che emerge ogni qualvolta ci troviamo ad affrontare un significativo cambiamento nello stile di vita. Quando siamo in vacanza tendiamo a mettere da parte le preoccupazioni quotidiane e i pensieri che possono provocare ansia e a immergerci in uno stato di totale serenità e rilassatezza. Con il ritorno alla normale routine, ci troviamo improvvisamente costretti a ricominciare a destreggiarci tra i molteplici impegni familiari, lavorativi o scolastici che contraddistinguono la quotidianità di ciascuno di noi. Questa transizione, specialmente se repentina, può costituire una fonte di grande stress e tradursi per alcune persone nella cosiddetta 'sindrome da rientro'”, ha commentato Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e clinical director del servizio di psicologia online e Società Benefit Unobravo. Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutarci ad affrontare al meglio il ritorno alla routine quotidiana. Ecco un decalogo di consigli per vivere il rientro in modo più sereno e consapevole e sconfiggere il post-vacation blues. Rientro graduale: concedersi qualche giorno di assestamento prima di immergersi completamente nella routine abituale può essere di grande aiuto per ridurre l’ansia e accusare meno lo stress da rientro. Se possibile, cerchiamo di tornare dalle vacanze qualche giorno prima che le ferie siano effettivamente finite così da avere il tempo necessario per prepararci con tranquillità alla ripresa, abituarci alla routine in modo più rilassato e riprendere le attività lavorative con gradualità; 'Me time': se durante le ferie abbiamo dedicato del tempo a noi stessi, non priviamocene completamente una volta finite le vacanze. Continuiamo a ritagliarci degli spazi da impiegare con attività gratificanti e a fare ciò che ci piace e ci fa stare bene. Sonno e alimentazione: riprendere una corretta alimentazione e una buona routine del sonno è essenziale, specialmente se durante le vacanze ci siamo concessi qualche eccesso o abbiamo alterato i nostri ritmi. La respirazione diaframmatica e la meditazione, ad esempio, possono aiutare il rilassamento e favorire l’adattamento ai nuovi ritmi sonno-veglia. Relazioni sociali: restiamo in contatto con le persone conosciute in vacanza e ritroviamo gli amici che abbiamo lasciato in città. Coltivare le relazioni e stare in compagnia di persone care sono ottimi antidoti allo stress da rientro.  Attività all’aria aperta: finché il tempo lo consente, dedicare il fine settimana ad attività all’aria aperta può essere un vero toccasana. Una passeggiata nella natura, un’escursione in montagna, una gita al mare o un fine settimana fuori città possono darci la sensazione che le vacanze non siano ancora finite del tutto e prolungarne i benefici. Sport e fitness: mantenere un'attività fisica regolare, evitando la sedentarietà. Ritornare in palestra o fare sport al rientro dalle ferie ci aiuterà a tenere attivo l’organismo e a diminuire lo stress; Hobby: coltivare le passioni e gli hobby scoperti o ritrovati durante le vacanze può aiutarci non solo a vivere meglio la fase del rientro, ma anche a stimolare la mente e la creatività durante tutto l'anno. Ricordi di viaggio: anche se sono finite, le vacanze non vanno archiviate o dimenticate. Assaporarne i ricordi, ad esempio riguardando gli album fotografici, ci permetterà di mantenerne vive le sensazioni piacevoli e ci farà sentire ancora lontani dalla routine quotidiana; Emozioni: la fine delle ferie può essere vissuta da alcuni come un trauma e provocare crisi post-vacanza. Molto spesso, però, è proprio la continua lotta che molti di noi vivono con le proprie emozioni a rendere ancor più difficile il rientro. Riconnetterci con noi stessi, accogliere il nostro sentire e prenderci cura della nostra interiorità sono passi fondamentali da compiere per ritrovare un buon equilibrio emotivo e tornare alla routine con più serenità.  Benessere psicologico: il rientro dalle vacanze può portare con sé ansia, stress e, persino, depressione. Se ci sentiamo sopraffatti dal senso di responsabilità, dalla tristezza, dall’angoscia o dall’insoddisfazione potrebbe essere proficuo parlarne con un professionista. Prendersi cura della propria salute mentale è essenziale per poter raggiungere un benessere complessivo ottimale, al ritorno dalle ferie e durante tutto l’anno. Al termine delle vacanze, rientrare al lavoro può risultare la sfida più impegnativa di tutte. Dopo settimane di svago e relax, ci si aspetterebbe di sentirsi ispirati e pronti a iniziare con entusiasmo, ma la realtà spesso è un’altra. Anche se amiamo il nostro lavoro, il passaggio dalla disconnessione delle vacanze agli impegni e alle responsabilità professionali può costituire una fonte di grande stress e mettere a dura prova il nostro equilibrio psicofisico. Ancora prima di ricominciare, potrebbe manifestarsi un profondo senso di ansia anticipatoria: pensieri e preoccupazioni riguardo al carico di lavoro che ci attende al rientro possono iniziare a farsi strada nella nostra mente già negli ultimi giorni di vacanza, pregiudicandone così la spensieratezza. Come affrontare, quindi, il back to work senza accusare eccessivamente lo stress da rientro? “Per alcuni riprendere gli impegni e le responsabilità che il lavoro implica dopo un periodo di disconnessione può avere un impatto molto forte, con effetti significativi sul corpo e sulla mente. Per questo, per vivere al meglio il back to work è importante concedersi qualche giorno di assestamento, riprendendo le attività lavorative con gradualità e dando priorità ai compiti meno impegnativi o più piacevoli, per poi proseguire con quelli più complessi o meno gradevoli. È, inoltre, consigliabile ritagliarsi pause più frequenti ed estese, così da aver modo di riadattarsi a poco a poco ai ritmi lavorativi. Infine, è importante non sovraccaricarsi di mansioni già dal primo giorno e tenere sempre a mente che un accumulo prolungato può cronicizzare lo stress da lavoro e portare alla sindrome di burnout”, ha commentato la dottoressa Valeria Fiorenza Perris di Unobravo. “Non bisogna, infine, dimenticare -ha spiegato Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e clinical director del servizio di psicologia online Unobravo- l’impatto positivo che il ritorno alla quotidianità dopo la pausa estiva può avere sulla vita di ciascuno di noi. Settembre segna per molti uno spartiacque tra la prima e la seconda parte dell’anno e, come Capodanno, può costituire un momento propizio per riflettere sulla propria vita e fare progetti per i mesi a venire, andando, così, a trasformare la fine di qualcosa di bello nell’inizio di qualcosa di nuovo. Il ritorno dalle vacanze è anche un periodo ideale per rivedere le proprie priorità, prefiggersi nuovi obiettivi e cercare un miglior equilibrio tra sfera personale e lavorativa", ha continuato.  "Le energie ritrovate -ha sottolineato- durante le ferie possono, infatti, darci la spinta e la motivazione per affrontare nuove sfide o cambiamenti oppure per intraprendere un percorso di crescita al fine di migliorare la nostra vita privata o professionale. Certo, le novità possono spaventare: ecco perché ricorrere al supporto di un esperto può aiutarci a comprendere cosa ci spinge a desiderare un cambiamento e provare ad affrontarlo al meglio. Con Unobravo, ad esempio, è possibile iniziare percorsi psicologici online con terapeuti specializzati in crescita personale, self empowerment, gestione dello stress e dell’ansia, difficoltà nella sfera lavorativa, miglioramento della consapevolezza e dell’autostima e tanto altro. La terapia psicologica è un’ottima alleata e può contribuire in modo significativo alla nostra crescita individuale e al miglioramento del benessere mentale, fisico ed emotivo, apportando notevoli benefici a ogni aspetto della nostra vita", ha concluso.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronoslavoro
Previous Post

Terni, sindaco Bandecchi contro consigliere: rissa sfiorata – Video

Next Post

The Ferragnez, il Sanremo Special dal 14 settembre – Video

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Galletti (Ucid), ‘serve alleanza con banche e imprese su casa e lavoro’
Lavoro

Galletti (Ucid), ‘serve alleanza con banche e imprese su casa e lavoro’

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Mozzarella Dop, record citazioni in ristoranti ma troppi prodotti fake sequestrati
Lavoro

Mozzarella Dop, record citazioni in ristoranti ma troppi prodotti fake sequestrati

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Hci e Koiné conseguono certificazione su parità di genere e investono in sostenibilità
Lavoro

Hci e Koiné conseguono certificazione su parità di genere e investono in sostenibilità

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Cultura, Banca Ifis inaugura a Mestre il ‘Parco
Lavoro

Cultura, Banca Ifis inaugura a Mestre il ‘Parco

by Redazione
30 Settembre 2023
2k
Lavoro: Manageritalia, lavorare nel turismo piace agli italiani ma con stipendi maggiori
Lavoro

Lavoro: Manageritalia, lavorare nel turismo piace agli italiani ma con stipendi maggiori

by Redazione
30 Settembre 2023
2k
Next Post
The Ferragnez, il Sanremo Special dal 14 settembre – Video

The Ferragnez, il Sanremo Special dal 14 settembre - Video

Bimbo bloccato in auto, salvato da vigile fuoco

Bimbo bloccato in auto, salvato da vigile fuoco

Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia

Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia

Popolari

  • Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»

    Poliziotti indagati a Piacenza, Conestà (Mosap): «Non si generalizzi su tutta la Polizia di Stato, alcuni titoli sono deplorevoli»

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Citofona a vicini e accoltella 17enne, ragazza grave

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • SINDACATI, USIF: “NASCE A SIBARI LA SEZIONE TERRITORIALE”

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Modena, duplice omicidio a Vignola: uccisi fratello e sorella

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Ucraina, Biden: “Usa non abbandonano Kiev” 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Gli Stati Uniti continueranno a sostenere l'Ucraina, impegnata nella guerra contro la Russia, anche dopo l'approvazione della legge varata per scongiurare lo shutdown del governo americano. Il provvedimento votato da Camera e Senato a ridosso della scadenza dell'1 ottobre non comprende i 6 miliardi di aiuti militari che la Casa Bianca ha appena […]
    Redazione
  • Roma-Frosinone 2-0, gol di Lukaku e Pellegrini 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – La Roma batte il Frosinone per 2-0 nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A 2023-2023. I giallorossi si impongono con i gol di Lukaku e Pellegrini. Il successo consente alla formazione allenata da Mourinho di salire a 8 punti e di voltare pagina dopo il pesantissimo k.o. per […]
    Redazione
  • E’ morto Tommaso Accardo, Fiorello ricorda l’attore 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – È morto l'attore Tommaso Accardo, aveva 84 anni. In tv, è stato 'spalla' di Fiorello in una serie di spot pubblicitari. Fiorello lo ha ricordato con un post su X, salutando 'Tommasino'. Accardo, nato in provincia di Trapani, viveva a Mentana, alle porte di Roma. In carriera ha recitato anche in alcuni film, […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.