• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home VOI FIGLI DELLE STELLE

Intervista a Bruno Torrisi: “Bisogna ricordare sempre i nostri eroi in divisa”

Debora Scalzo by Debora Scalzo
11 Settembre 2021
in VOI FIGLI DELLE STELLE
Reading Time: 5 mins read
0
Intervista a Bruno Torrisi: “Bisogna ricordare sempre i nostri eroi in divisa”
375
SHARES
2.2k
VIEWS

Bruno Torrisi, nasce a Giarre in provincia di Catania, si diploma giovanissimo alla Scuola D’Arte Drammatica del Teatro. Lo amiamo da sempre per le grandi interpretazione in diverse fiction tv di successo, dal Questore Licata di Squadra Antimafia, al Commissario Montalbano, Paolo Borsellino, Il capo dei capi, Boris Giuliano e moltissime altre. Ha recitato in  teatro con la regia di Armando Pugliese.  Al cinema è stato diretto dai registi più importanti, da Giuseppe Tornatore a Marco Tullio Giordana, Marco Bellocchio e il grande Franco Battiato in “Perdutoamor”.

Quando nasce la sua passione per la recitazione? 

E’ una storia lunga, mi sono presentato al provino di ammissione alla scuola d’arte drammatica del teatro Stabile di Catania più per gioco che per passione, non pensavo diventasse il mio lavoro, fare teatro non lo consideravo un lavoro possibile. In quel periodo volevo coltivare fiori, il florovivaista era il mestiere che avevo scelto. Sognavo tunnel e bancali riscaldati, migliaia di vasetti fioriti e profumati. Ma mio padre, che sognava per me una carriera da laureato, quando capì che alla laurea preferivo la mia indipendenza, pur di non vedermi ritornare a casa con le mani sporche di terra mi convinse ad accettare l’opportunità imprevista della scuola di teatro. Come ho detto prima, mi presentai a quel provino per gioco, per curiosità, mai pensando che l’avrei superato. Mio padre si ammalò gravemente e mi fece promettere che avrei provato a farlo seriamente. Furono due anni che mi stravolsero la vita: mio padre morì dopo il primo anno, conobbi un “palco” di nuovi amici, lessi tanto pur restando molto lontano dall’aver capito di cosa si trattasse, il teatro non lo conoscevo, forse non c’ero mai stato, ma più sudavo e più mi piaceva, avevo coscienza del mio grado di talento, zero, ma mi lasciai ammaliare, una sorta d’incantesimo mi convinse a continuare, pensando sempre di poterlo abbandonare quando ne avessi avvertito la necessità: sei mesi senza lavorare e sarei tornato ad annaffiare i miei fiori. Ed eccomi qua. Oggi un po’ rimpiango il mio sogno fiorito e nel terrazzo ho il mio piccolo gruppo di piante e fiori da curare.

Come lavora il personaggio da interpretare?

Di solito parto dal vederlo con l’immaginazione, come cammina, come si muove. Cerco di vedere il personaggio come se dovessi dirigerlo da regista più che interpretarlo. Poi passo in rassegna quel po’ di rudimenti di tecnica cinematografica che con il tempo e l’esperienza credo, ma non ne sono sicuro, di aver assimilato. A teatro è diverso, leggi la parte cento volte, hai più tempo per inventare, devi conoscere il tuo personaggio e quello degli altri in maniera più meticolosa. Mentre al cinema ed in TV devi lasciare qualcosa di non risolto, devi dare spazio anche all’imprevisto, all’irripetibile. Non credo di essere un bravo attore però ci sono stati momenti, brevi, in cui ho veramente amato questo lavoro.

Le piacerebbe ritornare a Teatro?

Io faccio sempre teatro, non l’ho mai veramente abbandonato o tradito per la fiction, ma è vero che vorrei tornare a farne sempre di più. Ultimamente faccio teatro con spettacoli di nostra ideazione, mia e di mia moglie, riuscendo così a fare quello che ci piace, ma questo periodo di pandemia sta distruggendo i sogni di tanti. Faccio teatro promuovendolo nelle scuole, spesso i miei spettacoli sono di divulgazione, c’è bisogno di coltivare un nuovo pubblico, proprio come i fiori, c’è da cambiare il terriccio, da concimare con la bellezza un terreno inaridito e lasciato incolto da troppo tempo. Oggi molta gente non conosce più il teatro, non sa più cosa è la lirica, il cinema d’autore, la musica classica e la pittura. Bisogna ripartire da zero, smetterla di sollazzare il pubblico, di distrarlo, l’arte non è un passatempo, l’arte è il nostro tempo. Se il teatro torna ad essere poesia, sogno, impegno civile, dedizione allora sì mi piacerebbe tornare a teatro.

Ha sempre interpretato ruoli importanti in fiction poliziesche, dal Commissario Montalbano a Paolo Borsellino, Carabinieri, Ris 4 e moltissime altre. Predilige per il poliziesco?

Il poliziesco è un genere che mi piace moltissimo, ma mi piace anche l’avventura, il documentario, il drammatico, il fantascientifico, non amo l’horror né i film troppo computerizzati. Sono un romantico prediligo ancora la pellicola.  La sceneggiatura è molto importante per me, il linguaggio scelto è fondamentale e soprattutto la fotografia. Se ci sono tutte queste cose il “genere” alla fine fa poca differenza.

Un grande attore siciliano, amato nel ruolo del Questore Licata in Squadra Antimafia. Un suo ricordo del set poliziesco?

Un giorno mi trovavo a girare all’interno di un carcere nei dintorni di Roma, mentre aspettavo un cambio scena fumando una sigaretta, mi fermò chiamandomi un recluso che fingeva di rastrellare le aiuole per potersi avvicinare e in maniera simpatica, mi disse che era stato mandato nel cortile per portarmi i saluti e i complimenti degli altri reclusi, confidandomi che il mio personaggio era uno dei loro preferiti. La cosa mi stupì molto. “Ma nella fiction sono un poliziotto” risposi sorridendo “dovrei essere antipatico per loro”. “Quello che dovevo dire l’ho detto” rispose “adesso vado che se mi trovano qui rischio una bella punizione”. Che dire? Per un po’ quel giorno pensai a loro che ogni settimana seguivano tutte le puntate nella sala TV del penitenziario. 

Lei è nato a Giarre, nella splendida Sicilia.

Paolo Borsellino della Sicilia diceva: “la mia terra bellissima ma disgraziata”. Per lei la Sicilia cosa rappresenta? 

La Sicilia per me è casa. Ogni volta ritorno perché profondamente voglio ritornare e mi ritorna il magone. La Sicilia è come una casa dove ci sono stati i ladri, tutto è fuori posto, saccheggiato, rotto, deturpato, offeso. La Sicilia è come una casa dove sono state uccise tante persone, piena di sangue e di ingiustizie sparse per il pavimento. Rimane una delle più belle case al mondo, con i suoi arredi, con i suoi giardini, con i suoi mari, con i suoi profumi continuamente deturpati dai suoi stessi abitanti.

Lo scorso 3 settembre è stato l’anniversario della Strage di Via Carini, dove nel 1982 la Mafia uccise il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Cosa ricorda di quel giorno?

Ricordo di quei giorni le facce spaventate, invase da una impotente rassegnazione. Ancora una volta si colpiva lo stato, cioè tutti noi. Sconcertati dall’affronto, dal gesto così efferato, dalla spudoratezza di stare dalla parte sbagliata a voler dettar legge. La cosa più terribile è che quella mano violenta non si fermò, per molto tempo continuò a fare strage di chi non ha mai voluto dargliela vinta. Non è cambiato molto, ma quello che è cambiato lo dobbiamo a loro. 

In ultimo, la nostra rubrica è dedicata a due grandi poliziotti morti in servizio “Pierluigi e Matteo”. Un suo messaggio di vicinanza a tutte le Vittime in Servizio e le loro famiglie. 

C’è tanto bisogno di ricordare sempre questi eroi affinché mai più si muoia così ingiustamente. Hanno difeso con la vita la nostra sicurezza, la nostra democrazia, la nostra libertà. Nulla potrà consolare il dolore dei loro cari ma a loro, abbracciandoli, direi GRAZIE.

Commenta su Facebook
Previous Post

Officium erat imperare, non regnum | VIDEO

Next Post

Vandalizzato il Sacrario Militare “Campo della Memoria” di Nettuno

Debora Scalzo

Debora Scalzo

Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, è autrice dei romanzi “Io Resto Così” (Kimerik), volume vincitore del Premio Eccellenza del Cuore 2016, in omaggio alle Vittime in Servizio della Polizia di Stato “per non dimenticare”, e “Fuoco Freddo” (Kimerik), seguito finale. Co-Autrice e Consulente Artistica del libro Warrior Smile insieme all'attrice e influencer Giulia Sara Salemi (New Book). L'8 marzo 2021 è uscito il suo nuovo romanzo Cuore Marchiato (New Book). Il 24 gennaio 2018, presso il Palazzo delle Federazioni Sportive CONI a Roma, riceve il Premio Nazionale Fiocco Bianco 2017, come personalità nota nel mondo della cultura che si è distinta per la promozione del ruolo della donna, per le pari opportunità loro concesse e contro ogni violenza e discriminazione di genere che esse subiscono. Nota al grande pubblico non solo come scrittrice sempre in prima linea per le Forze dell’Ordine, ma anche come autrice musicale, sceneggiatrice cinematografica e art director. Attualmente sta lavorando alla trasposizione cinematografica del suo libro: “Io Resto Così” (Kimerik), prodotto dalla Ahora Film, diretto da Marco Pollini, di cui lei ne firma anche la sceneggiatura e co-produzione. L'artista inoltre è entrata ufficialmente nella Nazionale Italiana Artisti TV. Tanti progetti cinematografici in corso, in veste di sceneggiatrice e co-produttrice. Ideatrice e Direttrice Artistica Rassegna Parent Love, in sostegno di Parent Project Aps, presso il Teatro Ambra di Alessandria. Ideatrice e Direttrice Artistica Parent Love Summer Festival e il Concerto Benefico Parent Angel, che si svolgeranno la prossima estate 2022 in una location estiva itinerante. Ideatrice Artistica Rassegna EtnaStar. Rassegna della Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, all'interno del Festival Internazionale del Libro EtnaBook di Catania. Il suo motto di vita: “Chi sogna vive ama crea… Chi sogna può arrivare ovunque”.

ArticoliCorrelati

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
13 Novembre 2021
2.2k
Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
30 Ottobre 2021
2.1k
Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
23 Ottobre 2021
2k
Il futuro del rap sarà il canto della legalità
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il futuro del rap sarà il canto della legalità

by Debora Scalzo
9 Ottobre 2021
2.3k
Colpo al portavalori dimessi poliziotto e vigilante feriti
VOI FIGLI DELLE STELLE

Oltre la divisa…

by Debora Scalzo
2 Ottobre 2021
2.1k
Next Post
Vandalizzato il Sacrario Militare “Campo della Memoria” di Nettuno

Vandalizzato il Sacrario Militare “Campo della Memoria” di Nettuno

Tromba d’aria a Pantelleria, elicottero Aeronautica Militare trasporta nella notte una squadra di Vigili del Fuoco

Tromba d’aria a Pantelleria, elicottero Aeronautica Militare trasporta nella notte una squadra di Vigili del Fuoco

Pantelleria: i Carabinieri in soccorso alla popolazione

Pantelleria: i Carabinieri in soccorso alla popolazione

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2727 shares
    Share 1091 Tweet 682
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    816 shares
    Share 326 Tweet 204
  • Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1643 shares
    Share 657 Tweet 411
  • Carabinieri e tatuaggi. Verso una risoluzione

    931 shares
    Share 372 Tweet 233

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.